La Mortella 24/05/2025

Fondazione William Walton e La Mortella
William Walton Trust – Incontri Musicali
Stagione Primavera-Estate 2025
Musica da camera – presenta
Dimitri Malignan – pianoforte
programma:
Sabato 24 maggio – ore 17:00
R. Schumann: 5 Albumblätter op. 99
C. Schumann: Variazioni su un tema di Schumann op. 20
J. Brahms: Variazioni su un tema di Schumann op. 9
C. Schumann: Notturno in fa magg. op. 6 n. 2
R. Schumann: Novelette in fa # min. op. 20 n° 8
Domenica 25 maggio – ore 17:00
R. Schumann: 5 Albumblätter op. 99
C. Schumann: Variazioni su un tema di Schumann op. 20
C. Schumann: Notturno in fa magg. op. 6 n° 2
R. Schumann: Faschingsschwank aus Wien op. 26
S. Rachmaninov: 3 Etudes-Tableaux: – op. 33 n. 3 e n. 6
S. Rachmaninov: 3 Etudes-Tableaux: – op. 39 n. 9

Ritorna protagonista il pianoforte ai Giardini La Mortella nei prossimi concerti del weekend 24-25 maggio: sarà infatti il giovane pianista francese Dimitri Malignan ad esibirsi nella Recital hall della Fondazione Walton.
Dimitri Malignan, nato a Parigi nel 1998, a soli 19 anni vince il Prix Cortot 2017, iniziando una carriera luminosa che lo porta a vincere oltre venti concorsi internazionali, in particolare il 3° Premio, il Premio del Pubblico e il Premio J.S. Bach al Concorso Musicale Internazionale di Montréal, il 3° Premio al Concorso Internazionale di Musica di Osaka, il 2° Premio al Concorso “American Protégé” a New York, il 1° Premio al Concorso Internazionale “Anton Garcia-Abril” a Teruel, il 1° Premio al Concorso di Musica “Mihail Jora” a Bucarest, il 5° Premio al Concorso Internazionale “Antoine de Saint-Exupéry” a Saint-Priest.
Nel 2020, vince una borsa di studio della Yamaha Music Foundation of Europe, e nel 2023 è vincitore del Premio di Eccellenza del Summit Economico Franco-Romeno a Parigi. La sua formazione musicale è ricca degli insegnamenti di prestigiosi Maestri: Jean-Paul Sévilla, Ludmila Berlinskaya presso l’École Normale de Musique di Parigi “Alfred Cortot”, presso il Conservatorio di Amsterdam con Naum Grubert ed attualmente con Benedetto Lupo presso l’Accademia S. Cecilia di Roma. Si esibisce regolarmente in Francia e all’estero su grandi palcoscenici: Parigi, Londra, Berlino, Amsterdam, Roma, Bruxelles, Romania, Russia, Danimarca, Monaco, Canada, Stati Uniti, invitato a prestigiosi festival. Ha inoltre registrato numerosi CD.
Il programma che Dimitri Malignan presenterà alla Mortella, è incentrato soprattutto sul periodo romantico e post romantico, Robert e Clara Schmann, Brahms, Rachmaninov. Di Brahms in particolare potremo ascoltare le variazioni su un tema di Robert Schumann op 9, tema con 16 variazioni dedicate a Clara Schumann composte nel 1854: nonostante sia un’opera giovanile, già mostrano la straordinaria bravura del compositore nella tecnica delle variazioni, della quale rimarrà uno dei maestri indiscussi.

Author: admin