Vai al contenuto

Servizio Civile 2023

    Quattro volontari per due progetti di Servizio Civile Universale presso la “Pro Casamicciola Terme”. Scade alle ore 14 del 10 febbraio 2023 il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione alle selezioni per quattro giovani per poter svolgere il Servizio Civile Universale presso l’Associazione Pro Casamicciola Terme. Tutti i giovani dai 18 ai 28 anni, in possesso di diploma di maturità, possono partecipare ai progetti elaborati dall’Unione Nazionale delle Pro Loco, sezione provinciale di Napoli, a cui l’Associazione Pro Casamicciola Terme aderisce: “Il dialetto napoletano, una lingua da tutelare” (due volontari). Il progetto si propone, nelle linee generali, di attuare azioni volte a dimostrare come il dialetto, così come i beni immateriali, siano una vera e propria risorsa in quanto, oltre a definire l’identità storica delle comunità di riferimento, sono facilmente associabili ai beni materiali a cui spesso sono legati, aggiungendo valore a tali beni e generando valore anche per sé stessi come contenuti. Tali azioni mirano, altresì, a consolidare nella popolazione e soprattutto nei giovani quel senso di appartenenza alla propria comunità e quel desiderio di partecipare attivamente alla crescita del proprio territorio, scoprire la cultura, il fascino e la storia della nostra terra attraverso la nostra lingua. “La tradizione artistica partenopea” (due volontari). Il progetto intende attuare azioni volte alla valorizzazione, promozione e salvaguardia del patrimonio culturale di Napoli e della sua provincia, ricchissimo di beni e di tradizioni intimamente legati alla storia millenaria dell’area, da sempre terra di dominazioni, di arte e di cultura. Tali azioni mirano a consolidare nella popolazione e soprattutto nei giovani, tramite specifiche e incisive azioni, la conoscenza del proprio territorio oltre che a trasmettere loro le tecniche e le conoscenze necessarie alla salvaguardia delle tradizioni artistiche e culturali locali. Il lavoro degli Operatori Volontari porterà alla riscoperta del territorio e delle sue potenzialità. I progetti sono collegati all’attività che l’Associazione Pro Casamicciola Terme dal 1974 svolge per lo sviluppo sostenibile, i beni e le attività culturali e sportive della più antica cittadina termale dell’isola d’Ischia. L’impiego di volontari nel progetto prescelto decorre dal mese di luglio 2023, salvo diversa indicazione dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, in ogni caso entro il 21 settembre 2023. La durata del servizio è di dodici mesi. Esso si articola in 1145 ore, su 25 ore settimanali, 6 giorni lavorativi, con flessibilità oraria. La sede di servizio è l’Ufficio del Turista sito in Piazza Marina 62 in Casamicciola Terme. Ai volontari in servizio civile spetta un trattamento economico di Euro 444,30 mensili

    La Mortella 10/07/2022

      Fondazione William Walton e La Mortella
      William Walton Trust – Incontri Musicali
      Stagione Primavera-Estate 2022
      Musica da camera
      Francesco Scelzo – chitarra
      Domenica 10 luglio – ore 17:30
      W. Walton: Bagatella n.4
      H. Villa Lobos: Preludio n.1
      H. Villa Lobos: Suite Popolare Brasiliana
      H. Villa Lobos: Bachiana Brasileira n. 5
      H. Villa Lobos: Valsa Concerto n. 2 op. 8
      A. Barrios: Mangore “La Catedral”
      M. Llobet: Variazioni sul tema della Follia di Spagna op.15Leggi tutto »La Mortella 10/07/2022

      Ischia Film Festival “Santa Lucia”

        Ischia Film Festival, anteprima “Santa Lucia” con Renzi e Carpentieri
        Tra le opere in programma nella settima serata anche “The Last Bath”, “Sandstorm” e “The Offline” con cast tutto isolano
        Dopo quarant’anni trascorsi in Argentina, Roberto, scrittore ormai cieco, torna a Napoli per la morte della madre. La settima serata dell’Ischia Film Festival, ospiterà l’anteprima del film “Santa Lucia” preceduto dall’incontro col produttore Angelo Curti e il regista Marco Chiappetta, alle ore 21.20 nella Cattedrale dell’Assunta del Castello Aragonese. Un’opera prima interamente girata a Napoli, co-prodotta da Teatri Uniti, con due magnifici attori “anfibi” tra teatro e cinema come Renato Carpentieri e Andrea Renzi. Sul grande schermo di Piazzale d’Armi trionfa il cinema d’Ischia alle ore 21; il regista Eduardo Cocciardo e il cast di interpreti, tutto isolano, incontreranno il pubblico per l’anteprima nazionale di “The Offline”, pellicola che si sofferma sulla pandemia ed i suoi risvolti sociologici. In seconda serata, alle ore 23:00, vi sarà la proiezione di “The last bath” (anteprima campana) e l’incontro con il regista David Bonneville che introdurrà la pellicola che ruota attorno alla figura di una suora che adotta il suo nipote di 15 anni, in una storia in cui religione, famiglia e amore si intrecciano. La partecipazione del regista alla ventesima edizione dell’IFF è patrocinata dall’Ambasciata del Portogallo a Roma e dal Camões, I.P., istituzione pubblica lusitana i cui scopi sono la promozione e la diffusione della Lingua e della Cultura Portoghese. Presso la Cattedrale dell’Assunta, alle ore 21:00 vi sarà la proiezione di “Footsteps on the wind” (anteprima campana) di Maya Sanbar, Faga Melo e Gustavo Leal, in cui la piccola Noor e suo fratello Josef vedono le loro vite distrutte quando un evento inaspettato colpisce la loro casa costringendoli in un viaggio attraverso i mari e le terre misteriose; alle ore 21:10 sarà proiettato “Maestrale” (anteprima campana) di Nico Bonomolo, in cui un uomo va al lavoro, vede una barca in vendita; sogna una vita da lasciarsi alle spalle quindi parte, il sogno lascia il posto al ricordo, il maestrale lo costringe ad un approdo di fortuna. Alla Casa del Sole, alle ore 21:00 sarà proiettato “Before Heaven” (anteprima internazionale) di Ahmad Heydarian, realizzato in Iran; alle ore 21:10 vi sarà l’incontro con Seemab Gul, regista di “Sandstorm” (anteprima campana), che tratta anche del delicato tema del revenge porn e racconta di Zara, una studentessa di Karachi (Pakistan), che condivide un video sexy con il suo fidanzato virtuale, che poi la ricatta; alle ore 21:30 Juli Suàrez, regista di “I’m Lina” (anteprima assoluta), incontrerà il pubblico prima della proiezione della sua opera realizzata in Spagna e che ha come protagonista una giovane donna, Lina. Concluderà il programma di proiezioni la pellicola “Lifeline” (anteprima italiana), realizzata in Islanda e l’incontro con il regista Rudolf Havlík. Alle proiezioni in presenza si accede acquistando il biglietto presso l’Info Point situato nel Piazzale Aragonese ad Ischia Ponte. Info e programma completo sono su www.ischiafilmfestival.it dove, da quest’anno, sarà possibile acquistare i biglietti anche in prevendita online. Inoltre, in occasione del Ventennale, è prevista la speciale iniziativa “Vent’anni, venti omaggi”: ogni mattina alle 10, sulla piattaforma, verrà messo a disposizione un biglietto omaggio per le proiezioni del Festival per ciascuno dei primi 20 utenti che si prenoteranno. L’Ischia Film Festival è realizzato sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, sostenuto da Film Commission Regione Campania e dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.

        La Mortella 25-26/06/2022

          Fondazione William Walton e La Mortella
          William Walton Trust – Incontri Musicali
          Stagione Primavera-Estate 2022 – Musica da camera
          Elia Cecino – pianoforte
          Sabato 25 giugno – ore 17:00
          R. Schumann: 3 Fantasiestücke op. 111
          R. Schumann: Études symphoniques op. 13
          A. Skrjabin: Sonata n. 3 op. 23
          F. Liszt: Sonata “Après une lecture du Dante”
          Domenica 26 giugno – ore 17:00
          C. Debussy: Estampes
          B. Bartók: Sonata Sz. 80
          R. Schumann: 3 Fantasiestücke op. 111
          R. Schumann: Études symphoniques op. 13Leggi tutto »La Mortella 25-26/06/2022

          La Mortella 11-12/06/2022

            Fondazione William Walton e La Mortella
            William Walton Trust- Incontri Musicali
            Stagione Primavera-Estate 2022
            Musica da camera
            Claudio Berra – pianoforte
            Sabato 11 e Domenica 12 giugno – ore 17:00
            L. van Beethoven: Sonata op. 111
            C. Debussy: Images Livre II
            F. Chopin: Ballata n. 4 op. 52
            Il prossimo weekend di concerti 11-12 giugno ai Giardini La Mortella vedrà l’esibizione del pianista Claudio Berra: nato nel 1997 a Torino, si diploma con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Verdi” della sua città e attualmente si sta perfezionando con Benedetto Lupo a Roma all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con Enrico Pace all’Accademia di Pinerolo. E’ stato premiato in numerosi concorsi tra i quali il 1° Premio al “Bacewicz International Prize” e al “Pietro Argento” e gli è stato assegnato il quarto premio al prestigioso “Premio Venezia 2018”. Si è esibito sia in recital sia come solista con orchestra per numerosi e prestigiosi enti musicali sia in Italia che all’estero (Paris Summer Festival all’École Normale “A.Cortot” e in Cile sotto la direzione del M° Santiago Meza). E’ stato beneficiario della borsa di studio “Talenti Musicali-Fondazione CRT”; è attualmente sostenuto dalla fondazione De Sono e dal 2022 riceve una borsa di studio dall’International Liechtenstein Musikakademie. Il programma che Claudio Berra offrirà al pubblico della Mortella prevede alcuni capolavori assoluti della letteratura pianistica, fra cui la trentaduesima ed ultima sonata per pianoforte op.111 di Ludwig van Beethoven scritta nel 1822: fu proprio il pianoforte lo strumento di più intima comunione con se stesso e di più profonda ricerca creativa di Beethoven, costretto dalla sordità a chiudersi in un sempre maggiore isolamento. L'”Arietta” dell’op.111 è l’estremo commiato di Beethoven dalla forma sonata, commiato di una intera civiltà musicale: “questa pagina conduce in un regno da cui non si può più uscire, addita perentoriamente l’infinito; l’impossibilità di ogni ritorno è definitiva”.

            La Mortella 04-05/06/2022

              Fondazione William Walton e La Mortella
              William Walton Trust – Incontri Musicali
              Stagione Primavera-Estate 2022
              Musica da camera
              Quartetto Alpha – sassofoni
              Sabato 4 giugno – ore 17:00
              J.Rivier: Grave et Presto
              G.Bizet: Suite da “Carmen”
              A.Piazzolla: Chanson de la Naissance
              A.Piazzolla: Celos
              K.Jenkins: Barocco n.1
              C.Bolling: Baroque and Blue
              G.Gershwin: Four Songs
              Domenica 5 giugno – ore 17:00
              J.Rivier: Grave et Presto
              G.Bizet: Suite da “Carmen”
              A.Piazzolla: Chanson de la Naissance
              A.Piazzolla: Celos
              K.Jenkins: Barocco n.1
              C.Bolling: Baroque and Blue
              G.Gershwin: Four SongsLeggi tutto »La Mortella 04-05/06/2022

              La Mortella 28-29/05/2022

                Fondazione William Walton e La Mortella
                William Walton Trust – Incontri Musicali
                Stagione Primavera-Estate 2022
                Musica da camera
                Gabriele Strata – pianoforte
                Sabato 28 e Domenica 29 maggio – ore 17:00
                F. Couperin: 4 Pieces de clavecin
                F. Chopin: Ballata n. 2 op. 38
                O. Messiaen: Première Communion de la Vierge
                F. Chopin: Ballata n. 1 op. 23
                E. Satie: Trois Gymnopedies
                F. Chopin: Ballata n. 3 op. 47
                C. Debussy: Nocturne L.82
                F. Chopin: Ballata n. 4 op. 52Leggi tutto »La Mortella 28-29/05/2022

                La Mortella 21-22/05/2022

                  Fondazione William Walton e La Mortella
                  William Walton Trust – Incontri Musicali
                  Stagione Primavera-Estate 2022
                  Musica da camera
                  Piano Duo Boidi – 2 pianoforti
                  Sabato 21 e Domenica 22 maggio – ore 17:00
                  M. Ravel: Rapsodie Espagnole op. 54 per 2 pianoforti
                  F. Liszt: Parafrasi sul “Dies Irae” – Totentanz, per pianoforte a 4 mani
                  C. Saint-Saens: Danse Macabre op. 40 per 2 pianoforti
                  G. Gershwin: Rhapsody in Blue per 2 pianofortiLeggi tutto »La Mortella 21-22/05/2022

                  Simmetria: la Ricerca di Ordine in Natura

                    Il Comitato Europeo di Collaborazione della Fisica Nucleare, insieme alle Università napoletane “Vanvitelli” e “Federico II” e all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha organizzato a Sant’Angelo d’Ischia – dal 15 al 20 maggio – una conferenza internazionale riservata agli studiosi della materia. Approfittando della presenza sull’isola di uno dei più grandi fisici e matematici, è stata prevista una conferenza destinata al pubblico isolano ed in particolare agli studenti degli istituti superiori dell’isola. Raccomandiamo pertanto la partecipazione all’evento che si svolgerà presso il cinema Excelsior di Ischia il 18 maggio alle ore 11 sul tema “Simmetria: la Ricerca di Ordine in Natura” a cura del Prof. Francesco Iachello dell’Università di Yale (USA). Il Prof. Iachello è un luminare nel campo della Fisica Teorica, personalità’ di spicco della comunità’ scientifica internazionale e padre del cosidetto “modello a bosoni interagenti”. Insignito di importanti onorificenze scientifiche quali la Medaglia Wigner, il premio internazionale “Tom Bonner”, ha ricevuto inoltre la Medaglia d’Oro della Presidenza della Repubblica Italiana destinata ai Benemeriti della Scienza e Cultura.
                    Il relatore introdurrà il pubblico al concetto di simmetria e alle sue manifestazioni nella natura e nell’arte, fino alla sua evoluzione, attraverso il Rinascimento Italiano, alle scienze. Si parlerà di simmetria soprattutto in riferimento alla fisica moderna, focalizzandosi sulle simmetrie dello spaziotempo, sulle simmetrie di gauge, sulle simmetrie di permutazione e su quelle dinamiche, al cui sviluppo il Prof. Iachello ha fornito un contributo fondamentale mediante applicazioni di grande successo allo studio dei nuclei e delle molecole. Verrà presentato un particolare tipo di simmetria, detta “supersimmetria”, e saranno discusse le sue applicazioni alla fisica dei nuclei, che rappresentano a tuttora gli unici esempi in cui le supersimmetrie sono osservate in laboratorio.

                    La Mortella 14-15/05/2022

                      Fondazione William Walton e La Mortella
                      William Walton Trust – Incontri Musicali
                      Stagione Primavera-Estate 2022
                      Musica da camera
                      Francois-Xavier Poizat – pianoforte
                      Sabato 14 e Domenica 15 maggio – ore 17:00
                      F. Liszt – Au Lac de Wallenstadt
                      F. Liszt – Au bord de l’eau
                      M. Ravel – Prélude (Tombeau de Couperin)
                      M. Ravel – Jeux d’eau
                      B. Smetana – La Moldau
                      M. Ravel – Une barque sur l’océan
                      M. Ravel – Gaspard de la nuit
                      I. Stravinsky – L’oiseau de Feu (arr. Guido Agosti)Leggi tutto »La Mortella 14-15/05/2022

                      Ischia Film Festival 25/06/2022

                        Ischia Film Festival, ecco gli “Scenari campani” tra integrazione, cultura e ricerca
                        Svelati i sei film in concorso che verranno proiettati in anteprima nel corso della ventesima edizione che si terrà dal 25 giugno al 2 luglio nel Castello Aragonese
                        CONCORSO 2022: MATERIALE FOTOGRAFICO – ISCHIA, 9 MAGGIO 2022

                        Leggi tutto »Ischia Film Festival 25/06/2022

                        La Mortella 01/05/2022

                          Fondazione William Walton e La Mortella
                          William Walton Trust Incontri Musicali
                          Stagione Primavera-Estate 2022
                          Musica da camera
                          Duo M. Cimatti – M. Gaggini
                          violino e pianoforte
                          Sabato 30 aprile – ore 17:00
                          W. A. Mozart – Sonata in si b magg. K378
                          L. van Beethoven – Sonata in sol magg. op. 96
                          R. Schumann – Sonata in re min. op. 121
                          Domenica 1 maggio – ore 17:00
                          W. A. Mozart – Sonata in si b magg. K378
                          L. van Beethoven – Sonata in sol magg. op. 96
                          R. Schumann – Sonata in re min. op. 121Leggi tutto »La Mortella 01/05/2022

                          La Mortella 23 24/04/2022

                            Fondazione William Walton e La Mortella
                            William Walton Trust – Incontri Musicali
                            Stagione Primavera-Estate 2022 – Musica da camera
                            Duo S. Kim – M.R. Guenter – violoncello e pianoforte
                            Sabato 23 aprile – ore 17:00
                            L. Boccherini – Sonata n. 7, G8
                            L. van Beethoven – Sonata op.102 n.1
                            P. Hindemith – Fantasiestück op. 8
                            D. Schostakowitsch – Ballet Suite n.2
                            D. Schostakowitsch – Adagio
                            S. Rostropowitsch – Humoresque
                            Domenica 24 aprile – ore 17:00
                            DL. Boccherini – Sonata n. 7, G8
                            L. van Beethoven – Sonata op.102 n. 2
                            P. Hindemith – Fantasiestück op. 8
                            D. Schostakowitsch – Ballet Suite n. 2
                            D. Schostakowitsch – Adagio
                            A. Arensky – Danse Capricieuse op.12 n.2Leggi tutto »La Mortella 23 24/04/2022

                            Bellezza. Può davvero salvare il mondo ?

                              L’associazione culturale InSophia, ente no-profit ideatore del festival, in collaborazione con il Comune d’Ischia, il CRF – Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica, l’Università di Toronto, Mississauga (dipartimento di Visual Studies) e con il Liceo “A. Canova” di Treviso, con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, della Regione Campania, della FISP (Federazione Internazionale delle Società Filosofiche) del Circolo “G. Sadoul”, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, della SFI (Società Filosofica Italiana), del Premio internazionale di Architettura “PIDA”, sono lieti di annunciare la settima edizione del festival internazionale di filosofia “La Filosofia, il Castello e la Torre – Ischia and Naples International Festival of Philosophy 2022” che si terrà a Ischia dal 1 al 25 settembre presso il Castello Aragonese, i Giardini la Mortella, la Biblioteca Antoniana, e la Torre Guevara di Ischia.Leggi tutto »Bellezza. Può davvero salvare il mondo ?

                              La Mortella 16-17/04/2022

                                Fondazione William Walton e La Mortella
                                William Walton Trust - Incontri Musicali
                                Stagione Primavera-Estate 2022
                                Musica da camera
                                George Tarlton - chitarra
                                Sabato 16 e Domenica 17 aprile - ore 17:00
                                D. Scarlatti - 3 Sonate: K. 178, K. 208, K. 239
                                L. Berkeley - Sonatina op. 52 n.1
                                V. Asencio - Collectici Intim
                                W. Walton - Five Bagatelles for Guitar
                                

                                Leggi tutto »La Mortella 16-17/04/2022

                                Personale di Amedeo Piro

                                  Rappresentare il mondo secondo le proprie tendenze e i propri sentimenti
                                  Personale di Amedeo Piro, fotoamatore
                                  Domani, domenica 10 aprile 2022 alle ore 12.15 sarà inaugurata la mostra “Riti ed espressioni 2”, personale di Amedeo Piro, fotoamatore, presso il luogo “simbolo” di Casamicciola Terme: la Basilica Pontificia del Sacro Cuore di Gesù e di Santa Maria Maddalena Penitente, che quest’anno festeggia il suo giubileo parrocchiale (125° anniversario dall’apertura). L’iniziativa promossa dall’Associazione Pro Casamicciola Terme è riconosciuta e patrocinata dalla Federazione Italiana Associazioni Filateliche di cui Amedeo Piro è socio “storico”. Amedeo sottolinea come “la fotografia consente… di singolarizzare un intimo contatto con la natura e permette di analizzare il mondo e chi lo abita, di rappresentarlo secondo le proprie tendenze e i propri sentimenti”. La mostra, ideale continuazione della “prima edizione” del 2002, è incentrata sui riti della Settimana Santa a Casamicciola Terme ed offre “la possibilità di guardare indietro per riscoprire noi stessi, nostro “dover essere””. Sarà possibile visitare la mostra fino a giugno 2022, dal lunedì al venerdì dalle ore 18 alle ore 20, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 18 alle 20, sabato chiuso. Saranno programmate aperture straordinarie.

                                  La Mortella 09-10/04/2022

                                    Fondazione William Walton e La Mortella
                                    William Walton Trust - Incontri Musicali
                                    Stagione Primavera-Estate 2022
                                    Musica da camera - Trio Artio
                                    violino, violoncello e pianoforte
                                    Sabato 9 e Domenica 10 aprile - ore 17:00
                                    L. van Beethoven - Piano Trio op. 70 n.1 "Spettri"
                                    A. Dvorak Piano - Trio op. 90 "Dumky Trio"
                                    D. Shostakovich - Piano trio op. 67
                                    

                                    Leggi tutto »La Mortella 09-10/04/2022

                                    La Mortella 03/04/2022

                                      Fondazione William Walton e La Mortella
                                      William Walton Trust
                                      Incontri Musicali
                                      Stagione Primavera-Estate 2022
                                      Musica da camera
                                      Duo Dallagnese
                                      2 pianoforti
                                      Sabato 2 e Domenica 3 aprile - ore 17:00
                                      F. Schubert - Fantasia D 940
                                      F. Schubert - "Lebensstürme" D 947
                                      S. Rachmaninov - Suite n. 2 op. 17
                                      

                                      Leggi tutto »La Mortella 03/04/2022

                                      Concerti Armoniae 2021

                                        Mercoledì 25 agosto, alle ore 21.30 con il Concerto per violino, tromba e organo di Ilaria Silvestri, Matteo Maria Starace e Gianfranco Manfra, prosegue il ciclo di concerti dell’ottava edizione estate 2021 di “Armoniae – Appuntamenti musicali a Casamicciola Terme”, presso il luogo “simbolo” della cittadina: la Basilica Pontificia del Sacro Cuore di Gesù e di Santa Maria Maddalena Penitente, che quest’anno festeggia il suo giubileo parrocchiale (125° anniversario dall’apertura). In programma musiche di Morricone, Eno, Arnalds, Richter, Zimmer.
                                        Ilaria Silvestri, classe 1990, si avvicina al violino all'età di 11 anni, frequentando il corso ad indirizzo musicale dell'IC “E. Ibsen” di Casamicciola Terme, dove è allieva del maestro Alessandro Cervo. Viene ammessa al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, nel 2005, e consegue successivamente l'esame di passaggio al IV anno di violino. Dopo il liceo, tuttavia, prosegue la sua formazione in ambito universitario, conseguendo con lode nel 2016, la laurea magistrale in “Storia dell'arte” presso l'Università Federico II di Napoli. Nel 2018 si specializza in Attività di Sostegno didattico agli alunni con disabilità. Quest'anno ha lavorato come docente di Sostegno presso l'IC “E. Ibsen” di Casamicciola Terme.
                                        Matteo Maria Starace, classe 1997, inizia lo studio della tromba nel 2007, quando entra a far parte della Banda Musicale “Città di Ischia”, dove oggi ricopre il ruolo di prima tromba solista. Medesimo ruolo lo ricopre anche nella “Pithecusa Brass Orchestra”, formazione cameristica ospite di diverse associazioni musicali, nonché presso altri gruppi bandistici non solo dell’isola d’Ischia. Dopo il liceo classico si iscrive all’Università di Napoli “Federico II” dove nel 2019 ha conseguito la laurea triennale in “Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione” e dove è iscritto al secondo anno del corso di laurea magistrale in “Scienze della Pubblica Amministrazione”. Nel 2021 consegue la laurea triennale in Tromba presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. E’ direttore e strumentista del coro della Chiesa S. Maria di Portosalvo di Ischia.
                                        Gianfranco Manfra, diplomato in Pianoforte, organo e composizione organistica, ha svolto concerti d’organo per associazioni musicali e si è interessato al recupero degli organi presenti nel Castello Aragonese.  Direttore della Corale “Buon Pastore” di Ischia, è docente di musica presso l’IC “E. Ibsen” di Casamicciola Terme.
                                        La direzione artistica di “Armoniae” è affidata a Giuseppe Castagna e tutti gli eventi saranno con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili nel rispetto delle vigenti disposizioni per la prevenzione da contagio da Covid19 di cui al D.L. 105/2021. Ingresso: è consentito ai maggiori di 12 anni possessori della Certificazione verde COVID-19 (cosiddetto Green Pass) che dovrà essere obbligatoriamente presentata in formato cartaceo/digitale all’ingresso unitamente a un documento d’identità per il controllo da parte degli addetti preposti. Durante il concerto: è obbligatorio indossare la mascherina ed occorre rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro per i partecipanti che non siano abitualmente conviventi.

                                         

                                        Il misterioso viaggio di una lastra scolpita

                                          Il Circolo Sadoul ha prodotto una preziosa pubblicazione della Prof.ssa Ilia Delizia intitolata “Il misterioso viaggio di una lastra scolpita”. Il saggio, arricchito del repertorio fotografico di Rossella Novella e elegantemente curato da Salvatore Ronga, ha per oggetto la lapide sepolcrale recentemente restaurata in Vaticano e ora esposta nel Museo Diocesano di Ischia.  Un piccolo quantitativo di copie del volumetto è stato recapitato alla libreria Imagaenaria di Ischia Ponte, che si è cortesemente offerta di consegnare una copia omaggio agli amici del Circolo che ne faranno richiesta

                                          Cent’anni d’isolitudine

                                            Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli
                                            Circolo Georges Sadoul
                                            
                                            Cent’anni d’isolitudine
                                            
                                            di Salvatore Ronga
                                            
                                            Letture teatralizzate
                                            
                                            Introduce Patrizia Di Meglio
                                            
                                            Biblioteca Comunale Antoniana
                                            
                                            Sabato 28 dicembre ore 18:00
                                            
                                            con il Patrocinio della Regione Campania e del Comune di Ischia

                                            La Mortella 29-30/06/2019

                                              Incontri Musicali – Stagione Primavera-Estate 2019
                                              Musica da camera Southbank Sinfonia Quartet oboe, violino, violoncello e pianoforte
                                              Sabato 29 e Domenica 30 Giugno – ore 17:00
                                              L. van Beethoven – Duo per viola e violoncello
                                              G. Grovlez – Sarabande et Allegro per oboe e pianoforte
                                              C.M. Loeffler – Rhapsody n. 2 per oboe, viola e pianoforte
                                              R. Schumann 2 – Fantasiestücke per violoncello e pianoforte
                                              F. Delius 2 – Intermezzi da Fennimore and Gerda (oboe e piano)
                                              J. Brahms – Sonata op. 99 per violoncello e pianoforte
                                              W.A. Mozart – Piano Quartet KV 478 – Rondò
                                              A. Piazzolla – Duo per viola e violoncello
                                              W. Walton – Concerto per viola
                                              Un ensemble formato da 4 musicisti inglesi provenienti dalla celebre orchestra Southbank Sinfonia sarà protagonista dei concerti nel prossimo weekend alla Mortella. La Southbank Sinfonia è un’orchestra con base a Londra, che si rinnova ogni anno selezionando un gruppo nuovo di giovani musicisti da tutto il mondo per inserirli in un programma intensivo di concerti e di sviluppo professionale, con l’importante scopo di facilitare il loro passaggio dagli studi di conservatorio alla professione orchestrale. I quattro musicisti che si esibiranno alla Mortella saranno l’oboista Timothy Keasley, la violista Marsailidh Groat, il violoncellista Daniel Pini e il pianista Simon Over, che si alterneranno in un programma molto vario in duo e quartetto. Fra i vari brani verrà eseguito anche un movimento di una delle composizioni più celebri di William Walton, il concerto per viola, nella riduzione per viola e pianoforte nella quale il piano fa le veci dell’orchestra. Il concerto per viola di Walton fu scritto nel 1929 a Londra e la premiere, eseguita da Hindemith nell’ottobre di quell’anno, fu accolta con grande entusiasmo. Questa è la composizione che ha innalzato il giovane musicista 27 enne ai massimi livelli della musica classica inglese (il critico musicale del Manchester Guardian scrisse in quella occasione di Walton “è un genio nato”), ed è unanimemente considerato uno dei concerti più importanti mai scritti per quello strumento, presente nel repertorio di tutti i più celebri violisti del mondo.

                                              Visioni e Passioni

                                                Dal 20/07/2018 al 20/09/2018 presso l’Hotel Marina 10 in Piazza marina Casamicciola Terme. Mostra dell’artista isolano Felice Meo.

                                                Aperitivo a Casamicciola

                                                  La Mortella 08/07/2018

                                                    Fondazione William Walton e La Mortella
                                                    William Walton Trust – Incontri Musicali
                                                    Stagione Primavera-Estate 2018 – Musica da camera
                                                    Alberto Idà – pianoforte
                                                    Domenica 8 luglio – ore 17:30
                                                    C. Debussy – Images, prima e seconda serie
                                                    M. Mussorgskij – Quadri da un’esposizione
                                                    Il govanissimo pianista calabrese Alberto Idà terrà il prossimo concerto di domenica 8 luglio alle ore 17,30 alla Mortella, in sostituzione di Katarzyna Golofit, impossibilitata ad intervenire. Alberto Idà ha solo 21 anni, e appena la scorsa settimana ha concluso il corso di Alto Perfezionamento Pianistico all’Accademia di Santa Cecila di Roma diplomandosi col massimo dei voti e la lode. Dopo gli studi iniziali presso il Conservatorio di Reggio Calabria, ha proseguito il suo perfezionamento anche a Parigi e Salisburgo. E’ risultato vincitore di molti primi premi assoluti in Concorsi pianistici nazionali e internazionali e gli sono state attribuite numerose borse di studio. Il programma che presenta alla Mortella prevede nella prima parte un omaggio a Claude Debussy in questo anno in cui si commemora la sua scomparsa, avvenuta nel 1918 mentre la seconda parte lo vedrà impegnato nell’esecuzione di uno dei pezzi più conosciuti della letteratura pianistica russa, i “Quadri di un’esposizione” di Mussorgskij. Composti nel 1874, sono una serie di 15 pezzi descrittivi di una mostra di quadri che ispirò il genio compositivo di Mussorskij. Espressione della corrente nazionalista culturale russa, di cui il compositore fu uno dei massimi esponenti, questa composizione ebbe notevolissima fortuna, ed ha avuto anche numerose trascrizioni per orchestra, culminate nella splendida versione del 1923 di Maurice Ravel.

                                                    Campionato italiano assoluto vela d’altura 2018

                                                      Tutte le foto più belle su
                                                      DSC_4944_w

                                                      La Mortella 26/06/2018

                                                        Fondazione William Walton e La Mortella
                                                        William Walton Trust – Incontri Musicali
                                                        Stagione Primavera-Estate 2018 – Musica da camera
                                                        Chetham’s School of Music
                                                        fiati, archi, pianoforte
                                                        Sabato 23 giugno – ore 17:00
                                                        W.A. Mozart – Deh vieni, non tardar
                                                        R. Schumann – Er, der Herlichste von Allen
                                                        R. Schumann – Du Ring an meinen Finger
                                                        W.A. Mozart – Alleluia (Exsultate, Jubilate)
                                                        J. Brahms – Sonata per viola e piano op.120 n.2
                                                        F. Doppler – Hungarian Pastoral Fantasy
                                                        F. Strauss – Nocturno op.7
                                                        J. Francaix – Divertimento
                                                        Domenica 24 giugno – ore 17:00
                                                        R. Strauss – Concerto per corno n.1 op.11
                                                        J. Brahms – Geistliches Wigenlied op.91 n.2
                                                        J.S. Bach – Sonata per flauto BWV 1034
                                                        F. Borne – Fantaisie Brillante dalla Carmen di Bizet
                                                        V. Williams – Silent Noon
                                                        V. Williams – Let beauty awake
                                                        I. Gurney – Sleep
                                                        W. Walton – Old Sir Faulk
                                                        Il prossimo weekend di concerti alla Mortella vedrà esibirsi gli studenti della celebre Scuola inglese Chetham’s School of Music di Manchester. La Chetham’s School of Music è stata già più volte ospite delle stagioni concertistiche della Fondazione William Walton: è una scuola di musica di grandissima tradizione, fondata nel 1653, la quale ospita nei suoi antichissimi edifici circa 300 allievi di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, di varie nazionalità, selezionati esclusivamente sulla base delle loro qualità musicali. A questi giovanissimi studenti viene impartita istruzione musicale di altissimo livello, mentre allo stesso tempo viene curato anche lo sviluppo culturale, morale e sociale delle loro personalità. Molti dei giovani allievi di questa prestigiosa Scuola di musica sono costantemente invitati a tenere concerti e ad esibirsi in manifestazioni e Festivals musicali internazionali. Vincitori di concorsi nazionali, sono spesso chiamati per registrazioni radio televisive dalle più importanti emittenti inglesi, tra cui la BBC; il Coro della Scuola ha anche inciso per la celebre Casa discografica Deutsche Grammophone. I musicisti che si esibiranno nei 2 concerti alla Mortella saranno il cornista Johan Stone, la flautista Ieva Kupreviciute, il violista Oskar Herfurth e il soprano Daisy Mitchell, accompagnati al pianoforte da Martyn Parkes. I programmi che i giovani musicisti affronteranno saranno di grande interesse e vivacità, e non mancherà l’omaggio a William Walton con l’esecuzione di una delle sue più celebri liriche.

                                                        Fonte delle Ninfe Nitrodi

                                                          “Mediteuropa” – Conferenze di filosofia nell’ambito del ciclo di incontri organizzato dal Comune di Barano e dall’Ass. Culturale InSophia, in collaborazione con il Comune di Napoli, l’Università di Napoli Parthenope, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il Circolo G. Sadoul e la Fonte delle Ninfe Nitrodi. Prossimi incontri:
                                                          29 giugno (venerdì) alle ore 18:00 – Fonte delle Ninfe Nitrodi
                                                          Francesco Di Donato – Sonia Scognamiglio, Università degli Studi di Napoli Partenope Filosofia del Vesuvio, Filangieri e Leopardi
                                                          30 giugno (sabato) ore 18:00 – Fonte delle Ninfe Nitrodi
                                                          Dino Cofrancesco, Università di Genova Croce filosofo della Politica

                                                          Ischia Film Festival 2018

                                                            Sabato 30 Giugno

                                                            Ore 19:30 Brindisi di apertura per la sedicesima edizione del Festival, alla Terrazza del Castello Aragonese.
                                                            Ore 20:30 Inaugurazione di una mostra fotografica
                                                            Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

                                                            – Casa del Sole

                                                            – Terrazza degli Ulivi

                                                            – Carcere Borbonico

                                                            Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
                                                            Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

                                                            Domenica 1 Luglio

                                                            Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello Aragonese
                                                            Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

                                                            – Casa del Sole

                                                            – Terrazza degli Ulivi

                                                            – Carcere Borbonico

                                                            Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
                                                            Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

                                                            Lunedì 2 Luglio

                                                            Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello Aragonese
                                                            Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

                                                            – Casa del Sole

                                                            – Terrazza degli Ulivi

                                                            – Carcere Borbonico

                                                            Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
                                                            Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

                                                            Martedì 3 Luglio

                                                            Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello Aragonese
                                                            Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

                                                            – Casa del Sole

                                                            – Terrazza degli Ulivi

                                                            – Carcere Borbonico

                                                            Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
                                                            Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

                                                            Mercoledì 4 Luglio

                                                            Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello Aragonese
                                                            Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

                                                            – Casa del Sole

                                                            – Terrazza degli Ulivi

                                                            – Carcere Borbonico

                                                            Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
                                                            Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

                                                            Giovedì 5 Luglio

                                                            Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello Aragonese
                                                            Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

                                                            – Casa del Sole

                                                            – Terrazza degli Ulivi

                                                            – Carcere Borbonico

                                                            Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
                                                            Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

                                                            Venerdì 6 Luglio

                                                            Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello Aragonese
                                                            Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

                                                            – Casa del Sole

                                                            – Terrazza degli Ulivi

                                                            – Carcere Borbonico

                                                            Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
                                                            Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
                                                            Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

                                                            Sabato 7 Luglio

                                                            Ore 21:00 al Piazzale delle Armi Proiezione delle opere vincitrici del festival. Ingresso libero.

                                                            Ore 20:30 alla Cattedrale dell’Assunta Chiusura della XVI edizione dell’Ischia Film Festival.

                                                            Serata di Gala per la premiazione delle opere in concorso della XVI edizione del premio Internazionale IFF.

                                                            *Questo programma potrebbe essere soggetto ad integrazioni o piccoli cambiamenti. Le eventuali modifiche, i nominativi degli ospiti, gli artisti premiati e le opere in concorso saranno comunicati nella conferenza stampa ufficiale che si terrà nel mese di Giugno, nonché attraverso l’ufficio stampa del Festival