Vai al contenuto

Fonte delle Ninfe Nitrodi

    “Mediteuropa” – Conferenze di filosofia nell’ambito del ciclo di incontri organizzato dal Comune di Barano e dall’Ass. Culturale InSophia, in collaborazione con il Comune di Napoli, l’Università di Napoli Parthenope, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il Circolo G. Sadoul e la Fonte delle Ninfe Nitrodi. Prossimi incontri:
    29 giugno (venerdì) alle ore 18:00 – Fonte delle Ninfe Nitrodi
    Francesco Di Donato – Sonia Scognamiglio, Università degli Studi di Napoli Partenope Filosofia del Vesuvio, Filangieri e Leopardi
    30 giugno (sabato) ore 18:00 – Fonte delle Ninfe Nitrodi
    Dino Cofrancesco, Università di Genova Croce filosofo della Politica

    Ischia Film Festival 2018

      Sabato 30 Giugno

      Ore 19:30 Brindisi di apertura per la sedicesima edizione del Festival, alla Terrazza del Castello Aragonese.
      Ore 20:30 Inaugurazione di una mostra fotografica
      Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

      – Casa del Sole

      – Terrazza degli Ulivi

      – Carcere Borbonico

      Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
      Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
      Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

      Domenica 1 Luglio

      Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello Aragonese
      Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

      – Casa del Sole

      – Terrazza degli Ulivi

      – Carcere Borbonico

      Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
      Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
      Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

      Lunedì 2 Luglio

      Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello Aragonese
      Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

      – Casa del Sole

      – Terrazza degli Ulivi

      – Carcere Borbonico

      Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
      Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
      Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

      Martedì 3 Luglio

      Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello Aragonese
      Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

      – Casa del Sole

      – Terrazza degli Ulivi

      – Carcere Borbonico

      Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
      Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
      Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

      Mercoledì 4 Luglio

      Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello Aragonese
      Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

      – Casa del Sole

      – Terrazza degli Ulivi

      – Carcere Borbonico

      Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
      Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
      Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

      Giovedì 5 Luglio

      Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello Aragonese
      Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

      – Casa del Sole

      – Terrazza degli Ulivi

      – Carcere Borbonico

      Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
      Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
      Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

      Venerdì 6 Luglio

      Ore 19:30 Film Cocktail incontro riservato agli accreditati professionali presso il Castello Aragonese
      Ore 21.00 Proiezione di un cortometraggio in presenza dell’autore alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 21.00 Proiezione delle Opere in Concorso e delle opere delle sezioni speciali nelle seguenti aree del Castello Aragonese di Ischia:

      – Casa del Sole

      – Terrazza degli Ulivi

      – Carcere Borbonico

      Ore 21:15 Proiezione di un lungometraggio in prima serata al Piazzale delle Armi
      Ore 21:30 “Parliamo di Cinema” Gli autori delle opere in selezione incontrano il pubblico presso la Cattedrale dell’Assunta
      Ore 22:00 Proiezione di un lungometraggio alla Cattedrale dell’Assunta
      Ore 23.00 Proiezione di un lungometraggio in seconda serata al Piazzale delle Armi

      Sabato 7 Luglio

      Ore 21:00 al Piazzale delle Armi Proiezione delle opere vincitrici del festival. Ingresso libero.

      Ore 20:30 alla Cattedrale dell’Assunta Chiusura della XVI edizione dell’Ischia Film Festival.

      Serata di Gala per la premiazione delle opere in concorso della XVI edizione del premio Internazionale IFF.

      *Questo programma potrebbe essere soggetto ad integrazioni o piccoli cambiamenti. Le eventuali modifiche, i nominativi degli ospiti, gli artisti premiati e le opere in concorso saranno comunicati nella conferenza stampa ufficiale che si terrà nel mese di Giugno, nonché attraverso l’ufficio stampa del Festival

      Premio Ischia di Giornalismo 2018

        Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
        Programma XXXIX edizione Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
        Giovedì 7 giugno
        Ore 12,00 Conferenza stampa – Premio Internazionale
        Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci – Fiumicino, Roma
        VENERDI’ 8 Giugno
        Ore 18,30 Cerimonia di consegna dei riconoscimenti speciali 2018
        Sala Azzurra Hotel Regina Isabella
        Ore 19,00 Il sogno di Zina: dagli orrori della guerra al fotogiornalismo
        Zina Hamu, Shayla Hessami responsabile del progetto Unicef “Photographic techniques to empower Yazidi girls”, Luigi Contu, direttore Ansa
        Q&A session con gli studenti del Liceo Ischia
        Sala Azzurra Hotel Regina Isabella Diretta RAINEWS24
        Proiezione Mostra Fotografica Zina and women strength e del Reportage of Polska Report
        ingresso libero
        DIRETTA ANSA.IT
        Sabato 9 giugno
        Ore 17,00 Informazione e giustizia
        Giovanni Legnini, vice presidente del Consiglio Superiore Magistratura, Paola Balducci, componente Consiglio Superiore Magistratura, Stefano Cappellini, capo redattore “La Repubblica”.
        Sala Azzurra Hotel Regina Isabella Diretta RAINEWS24
        6 Crediti formativi per i giornalisti ingresso libero
        Ore 17,45 Il rilancio dello Sport italiano attraverso le infrastutture nell’anno dei Mondiali di calcio
        Paolo D’Alessio, Direttore Generale Istituto di Credito sportivo, Pierluigi Pardo, conduttore “Tiki Taka” , Bruno Pizzul, giornalista.
        Modera Andrea Vianello, vice direttore Rai Uno. Diretta RAINEWS24
        ingresso libero
        Ore 18,30 Le rotte dei traffici illeciti: Balcani e Mediterraneo. Criminalità, organizzate transnazionali, terrorismo e fonti di finanziamento.
        Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Federico Monga, direttore de Il Mattino, Paolo Borrometi, giornalista Agi, Cesare Sirignano, magistrato Direzione Antimafia
        Modera: Francesco De Leo
        Sala Azzurra Hotel Regina Isabella Diretta RAINEWS24
        Ore 21.30 Cerimonia di consegna 39° edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo.
        Presenta Elisa Isoardi
        Con la partecipazione di Ron e Trio Appassionate Live
        Darsena Sporting Regina Isabella, Lacco Ameno.
        Ingresso su Invito
        Collegamenti con RAI NEWS 24 – Radio Montecarlo – Euro News – Kurdistan 24 TV – Speciale Rete 4

        Festa della Musica 21/06/2018

          Partecipa anche tu alla Festa della Musica,
          festa di tutte le musiche…
          Nata nel 1982 con l’iniziativa del Ministero della Cultura Francese, e da allora non contenta di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alle Festa. Dilettante o Professionista, ognuno si potrà esprimere a modo suo, la Festa della Musica appartiene prima di tutto a coloro che la fanno. L’evento è patrocinato da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo e SIAE. Per il ventesimo anno consecutivo l’Associazione Pro Casamicciola Terme promuove sull’isola verde l’evento internazionale, giovedì 21 giugno 2018 dalle ore 16 presso il Convento dei Padri Passionisti di Casamicciola Terme.
          Spazio dedicato soprattutto ai giovani studenti di Musica.

          Andrea Sannino 13/06/2018

            Il 13/06/2018 – Perrone – Casamicciola Terme

            Simone Schettino 11/06/2018

              Giorno 11/06/2018 – Perrone – Casamicciola Terme

              Holy Party 09/06/2018

                Sabato 09/06/2018 dalle ore 16:30 – Piazza dell’Ancora – Casamicciola Terme

                Conferenza sull’illuminismo napoletano

                  Conferenza sull’illuminismo napoletano nell’ambito del ciclo di incontri organizzato dal Comune di Barano e dall’Ass. Culturale InSophia, in collaborazione con il Comune di Napoli, l’Università di Napoli Parthenope, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il Circolo G. Sadoul e la Fonte delle Ninfe Nitrodi:
                  Venerdì 8 giugno – ore 18,00 Sala Consiliare, Comune di Barano
                  Sonia Scognamiglio Filosofie del governo: da Giannone a Filangieri
                  La Professoressa Scognamiglio ha collaborato con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici prima come contrattista (1997-2000) con ricerche sul pensiero economico degli illuministi napoletani e poi come borsista (2006-2007) sul tema “Turgot e il richiamo dei Parlamenti”.
                  Dopo aver insegnato Scienze dell’Amministrazione presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria, è oggi Professore di Storia delle Istituzioni Politiche nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Parthenope.

                  La Mortella 02/06/2018

                    Fondazione William Walton e La Mortella – William Walton Trust
                    Incontri Musicali – Stagione Primavera-Estate 2018
                    Musica da camera – Ivan Moschchuk – pianoforte
                    Sabato 2 giugno – ore 17:00
                    W.A. Mozart – Sonata K. 310
                    N. Medtner – Forgotten Melodies Op. 38
                    Domenica 3 giugno – ore 17:00
                    L. van Beethoven – Sonata op. 27 No. 2 “quasi una fantasia”
                    S. Rachmaninoff – Études-Tableaux Op. 39
                    Il pianista statunitense Ivan Moschchuk sarà il protagonista dei concerti alla Mortella nel primo weekend di giugno. Questo giovane musicista, dopo aver iniziato gli studi pianistici negli Stati Uniti e in Canada, si è trasferito in Europa, ed attualmente si sta perfezionando a Roma presso la prestigiosa Accademia di Santa Cecilia. Dopo le prime affermazioni in America, dove ha vinto numerosi prestigiosi premi per giovani pianisti (Arthur Fraser Competition, Yamaha Young Performing Artists Competition, Gilmore Young Artist Award, Rosamond P. Haeberle Memorial Piano Award, etc.), Ivan ha iniziato con grande successo una carriera concertistica internazionale sia come solista che come camerista. Alla Mortella presenterà 2 programmi completamente diversi, equamente divisi tra una prima parte classica, con i sommi Mozart e Beethoven, e una seconda parte dedicata ad autori russi, Medtner e Rachmaninoff. Di Serghei Rachmaninoff Ivan Moschchuk eseguirà tutti gli splendidi Studi op. 39. Questi studi, amatissimi da tutti i pianisti, sono estremamente brillanti e virtuosistici: composti nel 1917, l’anno della rivoluzione bolscevica, quando Rachmaninoff fu costretto a lasciare il suo Paese natale, sono un vero banco di prova per ogni giovane pianista.

                    History of ischian Earthquakes

                      La cosa più difficile per un giornalista è scrivere la recensione di un libro. Ancora più difficile se il libro è un testo scientifico pluridisciplinare e “monumentale” e compiuto con l’ ambizione di racchiudere in 138 pagine con una appendice documentaria di XXVI tavole la “ Storia dei terremoti ischitani”. Uno straordinario sforzo di sintesi per farsi “ leggere” nel tempo in cui non si legge più. E’ l’ ultimo lavoro del prof. Giuseppe Luongo, Professore Emerito di Fisica del Vulcanesimo dell’ Università di Napoli “ Federico II” e della Professoressa Elena Cubellis, Dottore di Ricerca in Fisica Terreste presso la stessa “ Federico II”, da anni stretta collaboratrice di Luongo. L’ editore è la benemerita “ Bibliopolis” di Napoli ed il libro è in inglese, soprattutto, con ampi sunti in italiano. E’ un libro quindi di ampia divulgazione scientifica destinato agli studenti e studiosi di Geologia, di Urbanistica, di Economia, di Politica di ogni parte del Mondo teso a rimarcare la straordinaria particolarietà e bellezza dell’ isola d’ Ischia. Un libro – già annunciato dal prof. Luongo nella conferenza stampa del 26 agosto 2017 che diviene oggi dopo il sisma del 21 agosto 2017, IX grado della Scala MCS, il 13° terremoto nella storia moderna, di straordinaria attualità per chi vuole capire, studiare, trovare soluzioni, indicare percorsi scientifici e normativi

                      La Mortella 19/05/2018

                        Fondazione William Walton e La Mortella
                        William Walton Trust – Incontri Musicali
                        Stagione Primavera-Estate 2018 – Musica da camera
                        Leonardo Pierdomenico – pianoforte
                        Sabato 19 Maggio – ore 17:00
                        J. Brahms – Variazioni su un tema di Paganini op.35
                        L. van Beethoven – Sonata op.31 n.3
                        B. Bartòk – Suite op.14
                        B. Bartòk – Im Freien Sz.81
                        Domenica 20 Maggio – ore 17:00
                        F. J. Haydn – Sonata Hob:XVI.49
                        W.A. Mozart – Sonata K.457
                        F. Liszt – Sonata in si min.
                        In questo fine settimana potremo assistere alla Mortella all’esibizione di un altro giovane pianista di grande talento, Leonardo Pierdomenico: Leonardo ha solo 25 anni, ma è già avviato ad una straordinaria carriera e si sta imponendo sul panorama internazionale come uno dei giovani pianisti più interessanti della sua generazione. Semifinalista al concorso “Queen Elisabeth International Piano Competition” 2016, una delle competizioni pianistiche internazionali più importanti in Europa, è stato nel 2017 vincitore del “Raymond E. Buck” Jury Discretionary Award al prestigioso concorso pianistico Van Cliburn. A soli 18 anni gli è stato assegnato il “Premio Venezia” al teatro “La Fenice”, risultando il miglior pianista diplomato dei conservatori italiani, ricevendo la Medaglia di bronzo dal Presidente della Repubblica Italiana e la targa del Senato della Repubblica per meriti artistici. Leonardo tiene concerti in tutto il mondo in prestigiosi teatri, e sue registrazioni sono state trasmesse da emittenti tv e radiotelevisive come RTBF, Rai 3, Rai radio 3, KUSC California. Al pubblico della Mortella offrirà 2 programmi completamente diversi che spazieranno dall’epoca classica di Haydn, Mozart e Beethoven a quella romantica di Liszt e Brahms fino ad arrivare al ‘900 di Bela Bartok. Dell’ungherese Bartok, certamente uno dei musicisti più importanti e interessanti dello scorso secolo, ascolteremo i 5 brevi straordinari pezzi della suite “Im Freien” (“All’aria aperta”): scritti nel 1926 sono l’espressione del Bartok più espressionista e visionario.

                        conferenza sul tema delle arti decorative

                          Sabato 19 maggio, alle ore 18 presso la Biblioteca Antoniana di Ischia, si svolgerà la conferenza sul tema delle arti decorative, con relazioni di ordine storiografico e filosofico coordinate da Alessandro De Cesaris. Il primo intervento, della Dott.ssa Manuela D’Agostino, offrirà un percorso storico-iconologico a partire dal volume “Le Cenerentole dell’Arte”, pubblicato nel 2018 dall’editore Arte-m. La Dott.ssa D’Agostino si concentrerà sulla distinzione tra arti maggiori e arti minori nei programmi di formazione delle accademie in età moderna, analizzata a partire dallo studio dei patrimoni bibliotecari e della circolazione di testi e opere. Il Prof. Gianluca Garelli interverrà successivamente per inquadrare il problema delle arti minori dal punto di vista della storia dell’estetica, con riferimento alla sua pubblicazione “La questione della bellezza. Storia e dialettica di un’idea filosofica” (Einaudi, Torino 2016).
                          L’intervento del Prof. Dario Giugliano, direttore del rivista “estetica. studi e ricerche” (il Mulino), riguarderà problemi legati all’estetica e alla filosofia dell’arte, offrendo un ulteriore inquadramento critico dei temi affrontati e dialogando con i due interventi precedenti.
                          A richiesta saranno rilasciati attestati di partecipazione.

                          Gabbiani come gli Avvoltoi


                            La Mortella 12/05/2018

                              Fondazione William Walton e La Mortella
                              William Walton Trust – Incontri Musicali
                              Stagione Primavera-Estate 2018
                              Musica da camera – Roman Lopatynskyi – pianoforte
                              Sabato 12 e Domenica 13 Maggio – ore 17:00
                              F.J. Haydn – Sonata in si min. Hob.XVI:32
                              S. Rachmaninoff – 5 Preludi op.23 e op 32
                              R. Schumann – Symphonic Etudes op.13
                              Il pianista ucraino Roman Lopatynskyi che terrà 2 recitals il prossimo weekend alla Mortella, è unanimamente considerato uno dei giovani talenti più interessanti degli ultimi anni a livello internazionale. Nato a Kiev nel 1993, Roman è stato premiato in più di 20 prestigiosissimi concorsi pianistici internazionali, quali l’Hamamatsu International Piano Competition, il concorso Busoni in Italia, l’ “Horowitz” International Piano Competition di Kiev e tanti altri. E’ continuamente invitato a tenere concerti in Sale e per Festival di grande spessore, come la Ginza Hall di Tokyo, la Steinway Hall di New York, il Mariinsky International Piano Festival di San Pietroburgo in Russia e si è esibito con importanti orchestre, quali la National Symphony Orchestra e la National Philharmonic in Ukraina, la Tokyo Symphony Orchestra, la German Radio Philharmonic di Saarbrücken, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.
                              Il programma di Roman Lopatinskyi prevede composizioni di Haydn, Rachmaninoff e Schumann: di quest’ultimo compositore potremo ascoltare gli Studi Sinfonici op. 13, capolavoro scritto nel 1835. Si tratta di 12 Studi in forma di variazione, colmi di pathos, virtuosismi e colori e sono una delle opere di Schumann più eseguite dai pianisti e più amate dal pubblico.

                              100 Kilometri 06/05/2018

                                Il 6 maggio stop ai motori dalle 8:00 alla 14:00 per i 100 kilometri di giro ciclistico

                                Musica e Auto d’epoca

                                  1 Maggio 2018
                                  Piazza Marina – Casamicciola Terme

                                  Procida for Ischia

                                    La Mortella 28/04/2018

                                      Fondazione William Walton e La Mortella – William Walton Trust
                                      Incontri Musicali – Stagione Primavera-Estate 2018
                                      Musica da camera – Tomoyo Umemura – pianoforte
                                      Sabato 28 Aprile – ore 17:00
                                      F. Liszt – Leggende n.1 “St. Françios d’Assise”
                                      F. Liszt – Leggende n.2 “St. Françios de Paule”
                                      F. Schubert – Sonata n. 21 D.960
                                      Domenica 29 Aprile – ore 17:00
                                      R. Schumann – Arabeske op. 18
                                      R. Schumann – Humoreske op. 20
                                      F. Liszt – Leggende n.1 “St. Françios d’Assise”
                                      F. Liszt – Leggende n.2 “St. Françios de Paule”
                                      C. Debussy – L’Isle joyeuse
                                      Tomoyo Umemura, pianista giapponese nata ad Okayama, sarà la protagonista dei concerti del prossimo weekend alla Mortella. Dopo gli studi all’Università di Tokio, conclusi con il massimo dei voti e con l’attribuzione di numerosi premi onorari, dal 2013 Tomoyo si trasferisce a Berlino all’University of the Arts, dove si perfeziona sotto la guida del Prof. Klaus Hellwig. Ha vinto numerosi Premi nazionali ed internazionali in Giappone (Grand Prix PTNA Piano Competition, Tokyo Music competition ecc.), e in Germania è risultata vincitrice dei concorsi internazionali Artur Schnabel a Berlino e dell’International Robert Schumann competition di Zwickau nel 2016. Ha ottenuto borse di studio dall’ Agency for Cultural Affairs e dal Rohm Music Foundation in Giappone. Ha tenuto recitals in molti Paesi, Giappone, Germania, Polonia, Austria, Stati Uniti ed ha suonato con prestigiose orchestre sinfoniche. Nel 2017 ha inciso il suo primo CD con Octavia Records. I programmi che Tomoyo presenterà alla Mortella sono quasi completamente incentrati sul periodo romantico, con composizioni di Liszt, Schumann e Schubert: di quest’ultimo verrà eseguita l’ultima straordinaria Sonata per pianoforte, apoteosi insieme del dramma e del lirismo strumentale di Schubert, scritta nel 1828, appena due mesi prima della morte. Nei prossimi giorni, per il giardino è prevista una nuova apertura straordinaria per Lunedì 30 Aprile – Ponte del 1 Maggio (Festa dei Lavoratori) con orari di vista dalle 9 alle 19. Fondazione William Walton e La Mortella

                                      Visite guidate alla torre Guevara

                                        Sabato 28 e domenica 29 aprile, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sono previste visite guidate alla torre Guevara di Ischia con illustrazione dei disegni murali che sono stati quest’anno riportati all’antico splendore.
                                        L’esposizione delle foto di Jean-Marie Manzoni è visitabile invece fino al 27 maggio nei giorni di martedì, giovedì e sabato dalle 16 alle 18.

                                        Notte Bianca 28/04/2018

                                          Notte Bianca a Forio il 28/04/2018 dalle 21:30

                                          Svuotare gli arsenali, costruire la pace

                                            Il Circolo Sadoul dà il benvenuto agli scienziati ed esperti che venerdì 20 e sabato 21 aprile parteciperanno ai dibattiti della manifestazione “Svuotare gli arsenali, costruire la pace”. Presso il Teatro del Polifunzionale di Ischia, venerdì alle ore 9 vi sarà l’introduzione di Pietro Greco – organizzatore dell’evento- e seguirà una tavola rotonda sul tema Il Trattato sul bando delle armi nucleari. Criticità, possibili sviluppi con la partecipazione di Francesco Calogero, Marilù Chiofalo, Nicola Cufaro, Francesco Mancusi e Alessandro Pascolini. Alle ore 15 Francesco Lenci (CNR Pisa) coordinerà il dibattito su Armi nucleari tattiche americane in Europa con la partecipazione di Massimo Artini, Marco de Andreis, Paolo Cotta Ramusino, Carlo Trezza. Sabato 21, alle ore 9, tavola rotonda coordinata da Diego Latella sul tema Armi cibernetiche, armi autonome e infrastrutture critiche. Interventi di Rino Falcone, Domenico Laforenza, Gian Piero Siroli, Eleonora Sirsi, Guglielmo Tamburrini.

                                            La Mortella 21/04/2018

                                              Stagione Primavera-Estate 2018
                                              Musica da camera
                                              Lucia Mihyun Ahn
                                              pianoforte
                                              Sabato 21 Aprile – ore 17:00
                                              L. van Beethoven – Sonata op.10 n.2
                                              C. Debussy – Masques
                                              A. Scriabin – Sonata op.30
                                              F. Chopin – Sonata op.58
                                              Domenica 22 Aprile – ore 17:00
                                              J.S. Bach – Prelude & Fuga BWV 882
                                              F.Chopin – Rondo op.16
                                              A. Scriabin – Sonata op.30
                                              F. Chopin – Sonata op.58

                                              ——-

                                              La giovane pianista coreana Lucia Mihyun Ahn torna ad esibirsi per la Fondazione Walton dopo lo straordinario successo di pubblico riportato lo scorso anno.

                                              Mihyun, dopo i primi studi pianistici in Korea, si è trasferita a Parigi per perfezionarsi e quindi in Germania, ad Hannover, alla celebre Hochschule fur Musik, dove studia con il M° Olivier Gardon. Ha riportato importanti Premi in competizioni internazionali: il primo Premio ai concorsi Leopold Bellan di Parigi e allo Steinway&Sons piano competition, il secondo Premio al prestigioso Osaka international Music competition in Giappone e tanti altri; recentemente, nel 2017, ha vinto il Terzo Premio e il Premio del pubblico allo Chopin International Hannover competition. Si è esibita in recitals solistici e con orchestra in molti teatri e Sale da concerto in Asia e in Europa.

                                              I programmi che Mihyun proporrà al pubblico della Mortella comprendono composizioni di grande importanza nella storia della letteratura pianistica, tra cui la celebre sonata op. 58 di Chopin: capolavoro della maturità del grande compositore polacco, incarna l’essenza stessa della musica romantica ed è una delle opere più amate dal pubblico e più eseguite dai pianisti.

                                              Risultati Camera Senato Ischia

                                                Consulta i risultati elettorali alla Camera al seguente LINK
                                                https://ischia.org/elezioni/camera-04-03-2018

                                                Consulta i risultati elettorali al Senato al seguente LINK
                                                https://ischia.org/elezioni/senato-04-03-2018

                                                 

                                                Scuola Scienza & Società 2018

                                                  Circolo Georges Sadoul – Liceo Statale Ischia – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Centro Studi di Città della Scienza
                                                  Scuola Scienza & Società – Edizione 2018 – 21-24 febbraio 2018
                                                  (piccole) isole nella corrente. Evoluzione naturale, culturale e sociale nel Mediterraneo
                                                  In ricordo di Paolo Gasparini – Coordina: Pietro Greco
                                                  Teatro Polifunzionale – Via delle Ginestre, Ischia – Merc. 21
                                                  Ore 14.30 Pietro Greco (Sadoul, Città della Scienza); Agostino Mazzella e Saveria Volta (Liceo d’Ischia) : Presentazione del convegno; Ore 15.00 Lucia Civetta (Un. Federico II Napoli), Elena Gasparini : L’isola di Paolo Gasparini; Ore 16.00 Ugo Leone (Un. Federico II Napoli) Piccole ma non minori; Ore 17.00 M. Cristina Buia (Staz. Zool. Dohrn Ischia) Ischia: contabilizzare il suo patrimonio sommerso per comunicare con la comunità locale; Ore 18.00 Michela Angiolillo, Marco Pisapia (Ist. Sup. Protez. Ricerca Ambientale – Roma) Il Mediterraneo nascosto
                                                  Giov. 22
                                                  Ore 9.00 M. Cristina Gambi (Staz. Zool. Dohrn Ischia) Citizen Science: la scienza partecipata dai cittadini come opportunità di conoscenza per piccole isole e parchi marini; Ore 10.00 Agostino Mazzella (Liceo d’Ischia) Radioattività sull’isola d’Ischia; Ore 11.00 Elena Cubellis (Ist. Naz. Geofisica e Vulcanologia Napoli) Cataloghi e parametri dei terremoti storici nell’isola d’Ischia; Ore 12.00 Giuseppe Luongo (Un. Federico II Napoli) Le cause della sismicità dell’isola d’Ischia: il terremoto del 21 agosto 2017
                                                  Ven. 23
                                                  Ore 9.00 Rosario de Laurentiis (Circolo Sadoul) La piccola isola d’Ischia gode di una fama millenaria. Perché? Ore 10.00 Valerio Calzolaio (Giornalista e scrittore) Isole e carceri; Ore 11.00 Domenico Fulgione (Un. Federico II Napoli) Isole sulla Terraferma: la gestione dei parchi nazionali e delle aree protette; Ore 12.00 Edoardo Federico (Un. Federico II Napoli) Isola delle capre e di pirati, “aemula Romae”, “buona a nulla”: la parabola di Capri antica fra Italici, Greci e Romani; Ore 15.00 Studenti del Liceo Statale di Ischia Ischia, una fragile bellezza
                                                  Sab. 24
                                                  Ore 9.00 Lorenzo Ciccarese (Ist. Sup. Prot. Ric. Ambient.Roma) La biodiversità delle (piccole) isole; Ore 9.50 Francesca Buoninconti (Comunic. Scient. Roma) Piccole isole e uccelli migratori. Un viaggio lungo una vita; Ore 10.40 Mariacristina Cocca (Cons. Naz. Ricerche Napoli) Inquinamento marino: fonti antropiche e naturali; Ore 11.30 Francesco Rispoli (Sadoul, Un. Federico II Napoli) Il patrimonio a venire; Ore 12.20 Rossana Valenti (Un. Federico II Napoli) Nullum exilium intra mundum. Da isole a prigioni e ritorno.

                                                  Torneo di scacchi

                                                    Omaggio a Ischia

                                                      28 dic.2017 – ore 17 – Torre Guevara
                                                      Vernissage della mostra Collettiva di Arte Contemporanea “Omaggio a Ischia” con opere di
                                                      Giuseppe Maraniello, Elio Marchegiani, Hidetoshi Nagasawa, Vettor Pisani
                                                      a cura di Giorgio Brandi
                                                      La mostra sarà visitabile fino al 28 gennaio, tutti i giorni, tranne il il lunedì, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Visite guidate sabato 30 dicembre, mercoledì 3, venerdì 5 e domenica 7 gennaio.
                                                      Al Ciclo dei Guevara, recuperato grazie alle campagne di restauro dell’Università di Dresda, è dedicato un percorso illustrativo che ripercorre le vicende costruttive della Torre, abitata per lungo tempo dalla famiglia Guevara, e delle sue decorazioni pittoriche.

                                                      Insieme per la speranza

                                                        Trentesima Rassegna “prof. Raffaele Sena”

                                                          degli studenti di musica dell’isola d’Ischia
                                                          Sabato 16 dicembre 2017, alle ore 16, presso il Museo Archeologico di Villa Abusto di Lacco Ameno si terrà la Trentesima Rassegna “Prof. Raffaele Sena” degli studenti di musica dell’isola d’Ischia. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Pro Casamicciola Terme con il patrocinio del Comune di Lacco Ameno. Ingresso libero. L’evento nasce con l’intento di valorizzare la diffusione della cultura musicale ad ogni livello, offrire una qualificata opportunità ai giovani studenti di musica di far partecipe l’intera collettività della loro esperienza artistica e favorire la pratica della musica d’insieme. L’iniziativa vuole, inoltre, promuovere, soprattutto a livello locale, le attività creative dei giovani, fornendo loro delle opportunità di crescita poco esaltate e favorite, per venire incontro alle vitale necessità dei giovani di poter comunicare le proprie esperienze, di poter dialogare e confrontarsi in una società in cui è estremamente difficile poter emergere, farsi conoscere da un pubblico sempre più vasto e consapevole. La Rassegna è intitolata al prof. Raffaele Sena (1908-1998), indimenticabile fondatore e presidente degli Amici della Musica dell’isola d’Ischia, nonché lungimirante operatore turistico a cui l’isola d’Ischia deve tanto soprattutto per l’instancabile sua opera per far conoscere Ischia oltre i confini nazionali. Fu proprio il prof. Sena a volere tale appuntamento con i giovani della nostra isola e, fino ad oggi, la manifestazione raccoglie unanimi consensi presso i giovani musicisti isolani.

                                                          Libro I sei secondi

                                                            Sei secondi
                                                            Lunedì 21 agosto 2017 è una magnifica giornata d’ estate nell’ isola d’ Ischia. Ma un’estate troppo calda, torrida .Non piove da mesi. C’è il tutto esaurito negli alberghi, nelle case private e nei porti turistici. La popolazione dimorante può essere stimata in 200mila persone.
                                                            Il grande boato arriva alle 20.57. La terra trema per sei o otto secondi. Va via la luce. E’ il terremoto. Il tredicesimo nella storia sismica dell’ isola d’ Ischia dopo un silenzio di 134 anni. Migliaia di telefonini si collegano al sito dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanesimo ( INGV) ed al suo corrispondente napoletano che è l’ Osservatorio Vesuviano. Dicono che l’ epicentro è a mare al largo di Punta Imperatore ad una profondità di 5-10 chilometri.E’ un errore. Un errore storico. Questo libro è la storia di questo errore. Il racconto di alcuni giorni frenetici. Il ruolo della stampa e dei social. E’ il prof. Giuseppe Luongo, 79 anni, professore “ emerito” di fisica del vulcanesino alla Federico II di Napoli che ha dedicato 40 anni della sua vita alla ricerca sulla straordinaria particolarietà geologica dell’ isola d’ Ischia come allievo di Alfred Rittmann, lo scienziato della Terra che nel 1930 scoprì l’ autentica natura geologica di Ischia, che si prende la responsabilità della rettifica. Tutto il sistema del controllo sismico della Repubblica Italiana viene posto in discussione.La conferenza stampa che tiene Luongo a Casamicciola il 26 agosto è un documento di eccezionale importanza. Quasi un testamento di un tenace studioso. Qui viene raccolta senza le correzioni del conferenziere che parla a braccio. Il messaggio è ancora più forte, toccante, impegnativo per tutti. Trovata la Verità – è un terremoto del IX-VIII grado della Scala MCS con un epicentro nell’ area del Majo a Casamicciola come gli altri sei terremoti rilevati nel XIX secolo – si apre un dibattito: perché non c’è stato un controllo scientifico dell’ isola vulcanica di Ischia per oltre 100 anni? Come è la situazione dei Comuni colpiti di Casamicciola, Lacco Ameno e Forio? Ha ancora senso lo spezzettamento in sei Comuni? Non ha bisogno l’ isola d’ Ischia di una unità politica dopo una “ unità geologica”? C’è bisogno di una Legge Speciale per la sua particolarietà ambientale ed il suo sviluppo socioeconomico raggiunto di circa 50mila posti-letto e 9.500 lavoratori stagionali del turismo, del commercio e dei servizi? Uno sviluppo caotico e che viene posto in crisi profonda dal terremoto del 21 agosto il quale pone in ginocchio soprattutto il Comune e la Comunità di Casamicciola.
                                                            Questo libro pone domande ma offre risposte: subito il Comune Unico dell’ isola perché l’ espansione urbanistica e la consistenza economica con la demografia di 64mila abitanti con i riflessi sociali rende obsoleto il frazionamento in sei distinti Comuni; un ente di diritto pubblico per 20 anni , come un tempo lo è stato l’ EVI dal 1952 al 1972, per la ricostruzione ed il rilancio capace non solo di redigere ma di approvare un realistico Piano Regolatore Generale in cui l’ isola è divisa per “ rioni” non per Comuni; una nuova edilizia economica e popolare in aree geologicamente sicure per circa 3mila sfollati cominciando dall’ utilizzazione del complesso Pio Monte della Misericordia alla Marina di Casamicciola; una centralizzazione degli interventi da parte dello Stato con un Commissario Straordinario all’ isola d’ Ischia in prima istanza perché il decentramento amministrativo dello Stato in una Regione, una Città Metropolitana e sei Comuni, è inadeguato. Utopie o l’ evidenza di affrontare il più difficile momento dell’ isola d’ Ischia dopo il grande boom con il mito dell’ espansione esponenziale? Questo il punto. Giuseppe Mazzella, nato a Casamicciola il 26/6/1949, marito,padre e nonno, è iscritto all’ ordine nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti, dal 1972 e dopo gli studi in economia e commercio si è laureato in scienze politiche alla Federico II di Napoli con una tesi sul “ Referendum popolare nella Costituzione della V Repubblica francese”. E’ stato responsabile dell’ ufficio stampa della Provincia di Napoli ( 1976-2002) e direttore della sua Agenzia di Stampa, corrispondente dell’ ANSA da Ischia e Procida ( 1980-2006). Ha collaborato con giornali nazionali e locali.E’ stato presidente dell’ Assostampa Ischia-Procida ( 1986-1994) e presidente del Centro Studi su l’ isola d’ Ischia ( 2000-2008). E’ Cavaliere al Merito della Repubblica ( 1989). Ha promosso un Osservatorio sui fenomeni socio-economici dell’ isola d’ Ischia ( OSIS) ( 2009).Dopo il terremoto del 21 agosto 2017 ha dato vita ad una Agenzia di Stampa “ Il Continente” per il Rinascimento di Casamicciola e dell’ isola d’ Ischia.
                                                            Casamicciola, 21 settembre 2017

                                                            Natale a Casamicciola

                                                              Blue Stuff 10/12/2017

                                                                Simone Schettino 08/12/2017

                                                                  Vivere per ricordare

                                                                    Istituto Italiano Studi Filosofici
                                                                    Edizioni Scientifiche Italiane – Circolo Georges Sadoul
                                                                    Sabato 18 novembre 2017 – ore 16.30 – Biblioteca Antoniana di Ischia
                                                                    Incontro sul tema “Vivere per ricordare”
                                                                    Nell’occasione sarà proiettato il video di Ermanno Rea “La parola del padre”
                                                                    e sarà presentata la collana delle Edizioni Scientifiche Italiane
                                                                    “La memoria narrata” interverranno
                                                                    Ugo Olivieri, Un ricordo di Ermanno Rea a Napoli
                                                                    Mario Rovinello, L’importanza della memoria oggi
                                                                    Francesco Divenuto, Un esempio di letteratura tra storia e memoria

                                                                    Corsa podistica 29/10/2017

                                                                      La Mortella 27/07/2017

                                                                        Gran finale al Teatro Greco con “Il Barbiere di Siviglia”, immancabile l’opera lirica alla stagione musicale estiva promossa dalla Fondazione William Walton e La Mortella.
                                                                        Ai Giardini la Mortella è tutto pronto per accogliere Giovedi 27 Luglio alle ore 21.00 l’ultimo appuntamento con la stagione concertistica del Teatro Greco. Il calendario si chiuderà con Il Barbiere di Siviglia, di Gioacchino Rossini, messo in scena dall’Opera Studio Academy compagnia che ha sede presso il Teatro Umberto Giordano di Foggia. Il teatro musicale lirico è un’eccellenza del Bel Paese e ai Giardini la Mortella ogni anno c’è grande attesa per la proposta operistica. Per chiudere in bellezza, dalla Puglia arriva questa giovane compagnia a presentare una rinnovata messa in scena dell’amatissimo Barbiere di Siviglia. Oltre all’indiscusso fascino della musica orchestrale e vocale, la sfida per la Fondazione Walton è nell’adattamento della regia di quest’opera buffa in scala ridotta per il Teatro Greco della Mortella. Leggi tutto »La Mortella 27/07/2017

                                                                        La Mortella 23/07/2017

                                                                          Fondazione William Walton e La Mortella
                                                                          William Walton Trust – Incontri Musicali
                                                                          Stagione Primavera-Estate 2017 – Musica da camera
                                                                          Gesualdo Coggi – pianoforte
                                                                          Domenica 23 luglio – ore 17:30
                                                                          W. A. Mozart – Sonata K 457 in do min.
                                                                          F. Chopin – Introduzione e Rondò op.16
                                                                          L. van Beethoven – Sonata op.7 in mi b magg.
                                                                          L’intensa stagione di musica da camera della Fondazione Walton vedrà esibirsi domenica 23 luglio, alle ore 17,30, un pianista di grande talento, Gesualdo Coggi.Leggi tutto »La Mortella 23/07/2017

                                                                          Le particelle elementari

                                                                            Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
                                                                            CIRCOLO GEORGES SADOUL
                                                                            Edizioni “Il Saggiatore”
                                                                            Hotel della Regina Isabella Lacco Ameno
                                                                            Lunedì 31 luglio, ore 19.00, Hotel Regina Isabella Lacco Ameno. Conferenza del Prof. Antonio Ereditato (Orodinario di Fisica presso l’Università di Berna e direttore del Laboratorio di Fisica delle Alte Energie e dell’Albert Einstein Center for Fundamental Physics di Berna). Tema della conferenza sarà “Le particelle elementari”. L’argomento, sul quale il Prof. Ereditato ha recentemente pubblicato un libro dalla stesso titolo edito da “Il Saggiatore”, è particolarmente attuale per la recentissima scoperta – avvenuta proprio in Svizzera e con la collaborazione di fisici italiani – della “Particella Xi” di cui da tempo si teorizzava l’esistenza. Con l’autore discuteranno il nostro Pietro Greco ed il notissimo scrittore Maurizio De Giovanni, amico ed estimatore del Prof. Ereditato.

                                                                            Convegno Valore Turismo

                                                                              Giovedi 22 Giugno 2017 ore 19:00 presso l’Hotel Continental
                                                                              Convegno su VALORE TURISMO, il patrimonio che attrae. Il territorio e la bellezza motori di sviluppo e nuova occupazione.
                                                                              Il convegno è organizzato dal Premio Ischia Internazionale di Giornalismo XXXVII edizione

                                                                              Ischia Film Festival su SkyArte

                                                                                Otto giorni sotto il cielo di Ischia. O meglio, Under the Sky. Così è stata battezzata la sezione che l’Ischia Film Festival ha costruito quest’anno insieme alla piattaforma satellitare. Un cartellone trasversale che coinvolge Sky Arte e Sky Atlantic, ma soprattutto un concetto tutto nuovo per il pubblico. Non Binge Watching, ovvero visione compulsiva di una serie tutta d’un fiato, ma un appuntamento serale quotidiano per godere su grande schermo di due delle migliori serie dell’anno programmate da Sky. The Night Of, che sarà accompagnata dal nostro premio IQOS alla carriera John Turturro, protagonista insieme a Rhiz Ahmed di una delle più belle sorprese della stagione, scritta e diretta da Steven Zaillian e prodotta da HBO.
                                                                                Leggi tutto »Ischia Film Festival su SkyArte

                                                                                Festa della Musica

                                                                                  Nata nel 1982 con l’iniziativa del Ministero della Cultura Francese, e da allora non contenta di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alle Festa. Dilettante o Professionista, ognuno si potrà esprimere a modo suo, la Festa della Musica appartiene prima di tutto a coloro che la fanno.
                                                                                  L’evento, promosso nell’isola d’Ischia dall’Associazione Pro Casamicciola Terme, è patrocinato da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo e SIAE.
                                                                                  Per il diciannovesimo anno consecutivo l’Associazione Pro Casamicciola Terme promuove sull’isola verde l’evento internazionale, mercoledì 21 giugno 2017 dalle ore 17 presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “E. Ibsen” di Casamicciola Terme. Spazio dedicato soprattutto ai giovani studenti di Musica.

                                                                                  La Mortella 22/06/2017

                                                                                    Ai Giardini la Mortella è tutto pronto per accogliere la stagione concertistica del Teatro Greco, giunta al 11° edizione, che si aprirà Giovedi 22 Giugno alle ore 21.00. Il cartellone prevede sei concerti che si alterneranno fino al 27 Luglio sotto la Direzione Artistica di Caroline Howard.
                                                                                    La Stagione 2017 si aprirà con la danza, con una performance a cura della Rome International Dance Academy – R.I.D.A. Junior company che proporrà Il silenzio della danza, spettacolo che si avvale di insegnanti e coreografi internazionali. Direttori artistici e coreografi dello spettacolo sono Sara Lourenco – impegnata nella prestigiosissima Accademie Princesse Grace di Montecarlo – e Andrea Palombi. Lo spettacolo propone la danza come un linguaggio non verbale, che si esprime attraverso la capacità del danzatore di rappresentare pensieri ed emozioni con la sua corporeità. Con l’obiettivo di sviluppare sia artisticamente che tecnicamente i giovani talenti italiani, questa compagnia trasporterà il pubblico di Ischia in un mondo di emozioni ed esperienze visuali, con una coreografia che esalta i corpi nella propria fisicità e nel trasporto delle sensazioni. I talentuosi danzatori della Rome International Dance Academy ad agosto parteciperanno anche al prestigioso Fini Dance Festival di New York.Leggi tutto »La Mortella 22/06/2017

                                                                                    Ischia Film Festival Premiazione

                                                                                      Il premio alla carriera dell’Ischia Film Festival, l’IQOS Innovation Award va a JOHN TURTURRO
                                                                                      Il celebre attore italo americano ritirerà il riconoscimento il prossimo 26 giugno, in occasione dell’Ischia Film Festival [Ischia, 14 Giugno] Sarà John Turturro a ricevere l’IQOS Innovation Award: il riconoscimento alla carriera dell’Ischia Film Festival indetto dal 2017 da IQOS, a supporto dell’eccellenza e delle sempre nuove forme di sperimentazione nel fare cinema, sarà consegnato al celebre attore di origini italiane nel corso della XV edizione dell’Ischia Film Festival il prossimo 26 giugno. John Turturro è uno dei più grandi interpreti americani degli ultimi trent’anni. Dall’esordio (non accreditato) con Martin Scorsese in Toro Scatenato, Turturro ha diviso il set con i più grandi autori del cinema mondiale. Spike Lee gli diede il suo primo grande ruolo in Fa la cosa giusta. Subito dopo fu la volta dei Fratelli Coen, che con Crocevia della morte iniziarono con lui una lunga storia di memorabili interpretazioni, tra cui il diabolico giocatore di bowling Jesus Quintana che, dopo Il grande Lebowsky, rivedremo presto abbattere birilli in un nuovo film diretto dallo stesso attore dal titolo Going Places. Il Festival si è rivelato essere l’occasione ideale per la presentazione di un premio come l’IQOS Innovation Award, che mira a riconoscere i veri innovatori, i game changer, personalità che hanno avuto la capacità di reinventarsi nel proprio settore, anticipando così i tempi.
                                                                                      Leggi tutto »Ischia Film Festival Premiazione

                                                                                      La Mortella 27/05/2017

                                                                                        Fondazione William Walton e La Mortella
                                                                                        William Walton Trust – Incontri Musicali
                                                                                        Stagione Primavera-Estate 2017 – Musica da camera
                                                                                        Fiorenzo Pascalucci – pianoforte
                                                                                        Sabato 27 Maggio – ore 17:00
                                                                                        Domenica 28 Maggio – ore 17:00
                                                                                        W. A. Mozart – Sonata K.330
                                                                                        F. Chopin – Scherzo n.2 op.31
                                                                                        C. Debussy – Images 1ère serie
                                                                                        G. Gershwin – Rhapsody in blue
                                                                                        Leggi tutto »La Mortella 27/05/2017

                                                                                        La Mortella 20/05/2017

                                                                                          Fondazione William Walton e La Mortella
                                                                                          William Walton Trust – Incontri Musicali
                                                                                          Stagione Primavera-Estate 2017 – Musica da camera
                                                                                          Oxana Shevchenko – pianoforte
                                                                                          Sabato 20 maggio – ore 17:00
                                                                                          P. I. Čajkovskij – op. 37a Le stagioni, 12 pezzi per pianoforte
                                                                                          A. Rosenblatt – Variazioni su un tema di Paganini
                                                                                          I. Stravinskij – Quattro studi, op. 7
                                                                                          I. Stravinskij – Piano-rag Music
                                                                                          Domenica 21 maggio – ore 17:00
                                                                                          L. van Beethoven – Sonata op. 27 n. 1
                                                                                          Schubert-Liszt – “Du bist die Ruh’
                                                                                          Schubert-Liszt – “Erlkoenig”
                                                                                          F. Liszt – Hungarian Rhapsody n. 10
                                                                                          F. Chopin – Polonaise-Fantaisie, op 61
                                                                                          M. Ravel – Oiseaux tristes
                                                                                          M. Ravel – La Valse
                                                                                          Leggi tutto »La Mortella 20/05/2017

                                                                                          Munnezza nel Porto di Casamicciola

                                                                                            Vespri d’organo

                                                                                              Concerto di Gianfranco Manfra
                                                                                              a conclusione degli eventi natalizi 2016/2017
                                                                                              Domani, domenica 8 gennaio 2017, alle ore 18, presso la Basilica Pontificia di Santa Maria Maddalena di Casamicciola Terme, si terrà “Vespri d’organo”, Concerto di Gianfranco Manfra, in occasione del 40° anniversario del restauro dell’organo a canne a cura della Pro Casamicciola Terme con il patrocinio del Comune di Casamicciola Terme, a conclusione degli eventi natalizi 2016/2017. In programma musiche di Bernardo Pasquini (1637-1710), Domenico Zipoli (1688-1726), Benedetto Giacomo Marcello (1686-1739) e Giovan Battista Martini (1706-1784). Ingresso libero. Gianfranco Manfra, organista, ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del M° A. Manco. Ha proseguito gli studi con i maestri G. Rosati e F. Ruggiero, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio di Musica di Salerno. Successivamente ha iniziato gli studi di organo e composizione organistica sotto la guida di V. Marchetti e A. Caggiano, conseguendo, con ottimi voti, il relativo diploma presso il Conservatorio di Musica “S. Pietro a Macella” di Napoli. Ha eseguito concerti organistici e lezioni-concerto per diverse associazioni. Dal 1989 è direttore stabile della “Corale Polifonica Buon Pastore” di Ischia, alla quale ha dedicato proprie composizioni originali accolte positivamente dal pubblico e dalla critica. E’ docente di musica presso l’I.C. “E. Ibsen” di Casamicciola Terme. E’ stato membro della commissione diocesana per la musica sacra. E’ socio fondatore della Sezione Territoriale dell’Isola d’Ischia della Società Italiana per l’Educazione Musicale. E’ Socio della Sezione Musica della SIAE. Ha curato il restauro degli organi della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e della Madonna della Libera, ambedue al Castello Aragonese, occupandosi delle manifestazioni artistiche e culturali in cui da diversi anni hanno luogo.

                                                                                              Pericle il nero

                                                                                                Proiezione del film liberamente ispirato
                                                                                                all’omonimo romanzo di Giuseppe Ferrandino
                                                                                                Sabato 7 gennaio 2017 alle ore 17 presso l’aula Vincenzo Mennella dell’Istituto Comprensivo “E. Ibsen” di Casamicciola Terme, sarà proiettato “Pericle il nero”, film diretto da Stefano Mordini con Riccardo Scamarcio, pellicola liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Giuseppe Ferrandino.
                                                                                                L’iniziativa, ad ingresso libero, è promossa dall’Associazione Pro Casamicciola Terme, aderente alla Federazione Italiana Cineforum, nell’ambito del calendario di eventi natalizi patrocinati dal Comune di Casamicciola Terme. Ingresso libero. ATTORI: Riccardo Scamarcio, Marina Foïs, Valentina Acca, Gigio Morra, Maria Luisa Santella, Lucia Ragni. La vita di Pericle Scalzone è nera come il ‘titolo’ che si è guadagnato sul campo. Assoldato da Don Luigi per fare letteralmente il culo alla gente, Pericle arrotonda l’attività criminale girando film pornografici. Perché Pericle ‘maneggia’ bene certi argomenti davanti alla macchina da presa come alle spalle dei malcapitati che umilia barbaramente. Durante una spedizione punitiva uccide per sbaglio la sorella di un temibile boss camorrista e ripiega in un rifugio segreto dove viene presto raggiunto da due uomini armati. Tradito da Don Luigi, l’unico a sapere dove si fosse nascosto, Pericle
                                                                                                infila l’autostrada e abbandona Bruxelles.
                                                                                                Leggi tutto »Pericle il nero

                                                                                                Torneo di Scacchi “De Palma”

                                                                                                  Torneo di Scacchi “Antonio De Palma”
                                                                                                  La terza edizione a Casamicciola Terme
                                                                                                  Lunedì 2 gennaio 2017, dalle ore 17 alle ore 22, presso l’Aula Vincenzo Mennella dell’Istituto Comprensivo “E. Ibsen” di Casamicciola Terme si terrà la terza edizione del Torneo di Scacchi “Antonio De Palma” a cura dell’Associazione Giochi di Natale in collaborazione con l’Associazione Pro Casamicciola Terme, nell’ambito degli eventi natalizi patrocinati dal Comune di Casamicciola Terme. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti, residenti ed ospiti della nostra isola. Per maggiori informazioni e pre-iscrizione è possibile telefonare al 329.6473952.

                                                                                                  Ischia DOC 1966-2016

                                                                                                    Cinquantesimo anniversario: evento a Casamicciola Terme
                                                                                                    Domani, 30 gennaio 2016, dalle ore 10 alle ore 13 in Piazza Marina a Casamicciola Terme si terrà l’evento “Ischia DOC 1966 – 2016 cinquantesimo anniversario” destinato soprattutto ai tanti turisti che hanno scelto la nostra isola per il Capodanno.
                                                                                                    Sarà possibile degustare gratuitamente i vini Ischia DOC grazie alla collaborazione tra l’Associazione Pro Casamicciola Terme, l’Associazione Strade del Vino e dei prodotti tipici dell’isola d’Ischia, l’Associazione Albergatori e la delegazione delle isole di Ischia e Procida dell’Associazione Italiana Sommelier. L’evento sarà presentato da Carmen Cuomo.
                                                                                                    Poste Italiane ha concesso alla manifestazione un annullo filatelico speciale che sarà utilizzato soltanto nella mattinata indicata, affinché tutti i partecipanti possano portare con sé, accanto ai sapori della nostra Terra, anche uno speciale ed unico ricordo della giornata.
                                                                                                    Presente anche il “Mercatino della solidarietà” , vendita a scopo benefico dei manufatti in terracotta realizzati dai soci della Pro Casamicciola Terme.
                                                                                                    Comunicato stampa con preghiera di massima diffusione

                                                                                                    Caccia alla volpe

                                                                                                      Proiezione del film girato ad Ischia
                                                                                                      in occasione del 50° anniversario di uscita nelle sale
                                                                                                      Venerdì 30 dicembre 2016 alle ore 17 presso l’aula Vincenzo Mennella dell’Istituto Comprensivo “E. Ibsen” di Casamicciola Terme, sarà proiettato “Caccia alla volpe”, film girato ad Ischia nel 1966 e diretto da Vittorio De Sica. La proiezione è effettuata in occasione del cinquantesimo anniversario dell’uscita nelle sale.
                                                                                                      L’iniziativa, ad ingresso libero, è promossa dall’Associazione Pro Casamicciola Terme, aderente alla Federazione Italiana Cineforum, nell’ambito del calendario di eventi natalizi patrocinati dal Comune di Casamicciola Terme. Ingresso libero.
                                                                                                      Interpreti e personaggi: Peter Sellers: Aldo Vanucci/Federico Fabrizi, Victor Mature: Tony Powell, Britt Ekland: Gina Vanucci, “Gina Romantica”, Martin Balsam: Harry, Akim Tamiroff: Okra, Paolo Stoppa: Polio, Tino Buazzelli: Siepi, Mac Ronay: Carlo, Lydia Brazzi: Mamma Vanucci, Lando Buzzanca: capo della Polizia, Maria Grazia Buccella: Miss Okra, Maurice Denham: capo dell’Interpol, Carlo Delle Piane, Vittorio De Sica: se stesso, Enrico Luzi: regista a Via Veneto, Marcella Rovena: moglie di Salvatore, Enzo Fiermonte: Raymond, Carlo Croccolo: Salvatore, Daniele Vargas:, Mimmo Poli: attore, Nino
                                                                                                      Vingelli: Giudice, Roberto De Simone: Marcel, Carlo Pisacane: Giudice, Giustino Durano: critico, Franco Sportelli: Giudice, Tiberio Murgia: poliziotto volante.
                                                                                                      Trama: Aldo Vanucci, famoso come “la volpe”, il più intelligente ladro d’Italia temuto dall’Interpol, è rinchiuso in prigione. In Egitto viene rubato un grande carico di lingotti d’oro dal ladro Okra, che volendo trasferirlo in Italia per rivenderlo, ha bisogno dell’aiuto di un esperto. Aldo non ne vuole sapere di evadere poiché gli mancano solo sei mesi da scontare, ma quando viene a sapere che la sorella, invece di andare a scuola, fa l’attrice, per orgoglio decide di fuggire dal carcere di Spoleto, in Umbria. Arriva a Roma e ritorna a casa dalla madre che gestisce una bisca dove si gioca a
                                                                                                      tombola in clandestinità. Quindi toglie la sorella Gina, in arte “Gina Romantica”, dal set dove stava lavorando, e viene ingaggiato da Okra per trovare il sistema di far sbarcare sulla costa l’oro. Aldo, ha così l’idea di fingersi un famoso regista che vuole girare un film neorealista sulle coste di Sevalio, un paese di pescatori del sud d’Italia. Ruba quindi l’apparecchiatura a Vittorio De Sica mentre sta girando un film, e fa entrare nel cast tutta la popolazione di Sevalio. Dopo che ha fatto sbarcare l’oro viene ingannato da Okra che fugge con il bottino, e mentre arriva la polizia, a causa
                                                                                                      della fitta nebbia, sono coinvolti in un incidente e vengono tutti arrestati. Aldo, al processo, si dichiara l’unico colpevole e viene condannato a cinque anni, ma è già pronto per evadere di nuovo dal carcere il primo aprile alle 3 in punto.