Scavi di Pompei

PompeiNapoli

Intera Giornata Domenica
Euro 82,00 (Bambini <12 anni -20%)(Guida: Italiano - Tedesco)

Prelevamento dal vostro Hotel verso le ore 6:00 circa ed imbarco sulla nave. Arrivo in terraferma e proseguimento in bus alla volta di Pompei, l'antica città distrutta nel 79 d. C. da una terribile eruzione del Vesuvio che l'ha preservata pressoché intatta ai posteri. In un tour guidato di circa 3 ore se ne ammireranno gli edifici, gli affreschi, i calchi in gesso delle vittime e lo spettacolare foro. Terminata la visita dopo una breve pausa pranzo (extra) si proseguirà col bus alla volta di Napoli dove grazie ad un tour panoramico si raggiungerà la collina di Posillipo da cui si ammireranno il golfo e i campi flegrei, il porticciolo di Mergellina, il lungomare di via Caracciolo, il centro monumentale con le sue piazze e gli edifici. Infine si raggiungerà il porto di partenza per tornare ad Ischia. Extra Biglietti d'ingresso: Pompei: € 16,00 - Bambini <25 anni € 2,00


Napoli

Intera Giornata Mercoledi
Euro 69,00 (Bambini <12 anni -20%)(Guida: Italiano - Tedesco)

Prelevamento dal vostro Hotel verso le 6:00 circa e partenza in nave per Napoli. Da Piazza del Gesù proseguimento a piedi e visita della Chiesa di Santa Chiara. Passeggiata a piedi lungo la Spaccanapoli (Decumanus Inferior). Breve sosta a Piazza S.Domenico Maggiore e proseguimento per Via San Gregorio Armeno. Raggiungiamo Via dei Tribunali (Decumanus Maximus). Visita della Napoli Sotterranea alla ricerca delle origini greche della città. Pausa per il pranzo. Nel pomeriggio visita della zona monumentale con Piazza Municipio, Galleria Umberto I, Piazza del Plebiscito, dove sono situati il Teatro S. Carlo, il Palazzo Reale e la Chiesa di S.Francesco di Paola. Ritorno al porto passando per “Via Toledo” e “Piazza Municipio”. Imbarco per Ischia. Extra Biglietti d'ingresso: Chiostro € 6,00 - Napoli sotterranea € 9,00 - Duomo € 2,50




info

Portale telematico no-profit per la Promozione del Turismo sull'Isola d'Ischia con la finalità di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio per promuovere la conoscenza dei luoghi e delle sue tradizioni ai sensi del D.L. 42/2004 art.2


facebook whatsapp email