Programma: |
Mostra/Nascondi
Quello che di seguito viene posto all'attenzione del cittadino 蠩l
programma
amministrativo della lista "Tutti per Casamicciola", lista nata
dall'aggregazione di persone ispirate dalla volonta' di voler
seriamente creare scenari di
sviluppo sostenibile per il paese di Casamicciola Terme.
La compagine che qui si presenta, intende, con coscienza, investirsi
del mandato
di rivalutare il sistema economico, sociale e paesistico del paese,
passando anche e
soprattutto attraverso un attenta e complessa opera di riqualificazione
e di
trasformazione urbana.
Il tutto, chiaramente, coinvolgendo la societa' civile ed
investendo la classe
dirigente di un maggior senso di responsabilita' ed
abnegazione per la collettivita',
soprattutto oggi che viviamo una difficile e complicata fase di
recessione economica
nazionale.
Queste riteniamo che siano le condizioni necessarie per garantire al
paese un
miglioramento delle condizioni sociali e di vita quotidiana.
Senza dimenticare cio' che gia' abbiamo fatto per i l nostro
Paese, ci prefiggiamo
il difficile compito di amministrare la cosa pubblica con la volonta' di porre tra gli
obiettivi dell'azione amministrativa non solo la realizzazione di opere
nei vari settori
indispensabili per un paese ad estrema vocazione turistica, ma la
creazione di un piano
organico di riqualificazione urbana e di recupero delle strutture
produttive, alberghiere,
commerciali e termali da lungo tempo chiuse, dismesse ed abbandonate,
per ridare
nuove occasioni di sviluppo e di occupazione soprattutto giovanile,
creando le basi per
una nuova fase di coesione economico-sociale e di miglior
qualita' della vita.
Dunque, si intendono rivalutare le risorse umane, naturali e materiali
del paese
ridando allo stesso una nuova immagine, credibile, senza pero' mai
dimenticare le
tradizioni e le origini da cui proveniamo.
Una nuova sfida dell'amministrazione e sicuramente anche quella di
restituire la
politica al cittadino, ovvero, riportare il cittadino alla politica
passando attraverso una
valorizzazione etica della stessa e ponendo il Comune, in quanto ente,
al vertice delle
decisioni della collettivita'.
Dunque superare il drammatico quadro di immiserimento politico
culturale in
cui viviamo, creando il dialogo sui temi dello sviluppo sopratutto con
le nuove
generazioni che, seppur a volte vivono con un certo distacco la vita
politica e sociale del
paese, in qualche modo vogliono e devono essere coinvolte.
Parimenti, la tutela del mondo del lavoro e dell'ambiente, sono
anch'esse le
impegnative sfide che attendono una adeguata risposta ed alle quali con serieta'
dobbiamo lavorare.
Solo con un comune agire ispirato da un'attenza ricerca delle reali
esigenze della
cittadinanza si puo' affrontare la sfida che ci siamo preposti di
lanciare: dare concrete
risposte e fare i fatti, non piu' le chiacchiere!.
Per questi motivi, ci rivolgiamo alle donne ed agli uomini di Casamicciola
Terme a cui chiediamo la fiducia per affrontare un impegnativo e serio
percorso di
sviluppo che ci permetta di poter guardare e raggiungere con maggior
serenita' la felicita'
che tutti auspichiamo e vogliamo.
Politiche sociali per i cittadini
Un paese che guarda al futuro con ambizione non puo' permettersi di
lasciare
indietro i piu' deboli.
Un'amministrazione comunale che si rispetti oggi non puo' non giocare
un ruolo
primario neh'impiegare le proprie risorse offrendo servizi
assistenziali ai ceti piu'
deboli, promuovendo adeguate politiche del lavoro, incentivando la solidarieta' sociale
ed il volontariato.
Saranno, pertanto, attuati numerosi interventi finalizzati a sostenere:
- il cittadino lavoratore, stimolando e sviluppando sinergie con gli
enti
pubblici preposti alla intermediazione tra la domanda e l'offerta di
lavoro, all'informazione sulla sicurezza sul lavoro ed alla previdenza;
- gli anziani, che hanno difficolta' nello gestire la vita
quotidiana e che
non sempre riescono a ricevere una giusta assistenza sanitaria;
- i diversamente abili, che si scontrano sempre piu' spesso con i
problemi assistenziali e con le ed. barriere architettoniche;
- i bisognosi in generale, che non dimentichiamo, ancora oggi, sono
presenti nel nostro paese e che molto spesso non godono nemmeno dei
sussidi necessari e sufficienti per riuscire a vivere dignitosamente;
Un discorso a parte merita sicuramente la famiglia a cui bisogna
guardare con
sapienza ed a cui bisogna offrire pieno sostegno.
Per tutto questo, vogliamo continuare, come gia' sino ad ora
fatto, a mettere a
disposizione presso la sede comunale personale qualificato con i l
compito di affiancare
ed aiutare i cittadini bisognosi che ne fanno richiesta offrendo loro
soprattutto sostegno
morale, logistico e quando possibile economico.
Piu' Servizi per i Cittadini e per i Turisti
Risulta essenziale offrire una serie di servizi che oggi si rendono
indispensabili
per la comunita' o quanto meno riqualificare i servizi sin ora gia' offerti, rivisitandone
soprattutto, le modalita' di determinazione del oro costo.
In particolare 蠮ecessario rivedere il servizi offerti gia'
dalle nostre due societa' a
partecipazione pubblica (manutenzione e gestione del verde pubblico,
servizio
cimiteriale, elisuperfice, gestione del porto e gestione servizio di
nettezza urbana)
rimodulandoli e migliorandoli ulteriormente nella qualita' e
nella determinazione dei
loro costi favorendoli, con valide ed efficaci politiche di risparmio.
Sicuramente da prendere in considerazione 蠵na sana e seria politica
di
unificazione dei servizi a livello intercomunale ed isolano che possa
determinare, per
conseguenza, riduzione degli sprechi e migliore efficienza dei servizi.
Molto 蠳tato gia' fatto in termini di consolidamento ed ultimamento dei
progetti gia' avviati da anni ed ora finalmente conclusi
grazie all'impegno ed alle
sinergie profuse.
Tuttavia, molto ancora resta da fare sia per favorire la nascita di
nuovi
parcheggi, di nuovi spazi pubblici e di maggiori servizi per
l'accoglienza del turista.
Abbiamo in mente di rivedere le aree urbanistiche destinate allo sport
con l'idea
di progettare una piscina comunale considerato che l'unica oggi
presente sull'isola 芬ocalizzata nel Comune di Ischia e non sempre 蠩n grado di offrire
con continuita' i l
relativo servizio.
Abbiamo in mente di dare esecuzione ad un progetto, gia'
avviato e messo su
carta, di riqualificazione del ed. "Terminal Turistico" presente
all'ingresso del nostro
paese, sul porto, allo sbarco dei turisti.
Il progetto prevede, infatti, la sistemazione e la creazione di una
sala di attesa e
di accoglienza per i turisti.
Abbiamo in mente di favorire la realizzazione di spazi ed aree
pedonali, nonche' zone ciclabili, che possano consentire un maggior senso di
benessere e liberta'
per i turisti.
Tutela ambientale ed incentivi all'uso dell'energia elettrica.
Riteniamo sia doveroso e quindi necessario preoccuparci della tutela
dell'ambiente e del bellissimo paesaggio che ci circonda, gia'
fin troppo dilaniato.
E' per questo che saranno attuati tutti quegli interventi volti ad
incrementare
l'uso di fonti energetiche alternative e pulite come l'istallazione di
pannelli solari
termici e fotovoltaici, e perche' no, l'ideazione e la istallazione di
impianti che
consentano di fruttare le nostre acque calde presenti nel sottosuolo
come fonti di
riscaldamento.
E' per questo che sono stati predisposti numerosi progetti che
prevedono
l'utilizzo delle energie alternative ed in particolare l'utilizzo del fotovoltaico. In
particolare il progetto che prevede l'installazione di pannelli
fotovoltaici su tutte le
coperture degli edifici comunali che ad oggi risulta essere anche
viziato ed 蠰rossima
l'indizione del bando dei lavori.
E' chiaro che tutto cio' dovra' passare attraverso un maggior
dibattito pubblico ed
una maggiore sensibilizzazione del tema ambientale e del rispetto del
territorio, dibattito
che dovra' coinvolgere i l mondo della scuola e della societa' civile tutta.
Anche quello dello smaltimento dei rifiuti 蠵n punto nevralgico che
rappresenta ancora una grossa sfida da superare anche se possiamo dire
di aver fatto
tutto quanto nelle nostre possibilita' per mantenere pulita la
nostra comunita'.
Ad oggi, risultiamo ancora essere i l Comune dell'isola d'Ischia piu'
pulito ed
ordinato.
In questi anni sono stati effettuati diversi lavori per migliorare i
nostri siti di trasferenza dei rifiuti, cosa che non solo ci ha permesso di adeguare
alle nuove
normative vigenti le nostre strutture, ma ci ha consentito anche di
ottimizzare il ciclo
della raccolta differenziata.
Siamo comunque aperti, attenti e sensibili ad osservare l'utilizzo di
nuove forme
sperimentali di smaltimento che diano al tempo stesso anche la
possibilita' di sviluppare
energia.
Per i l contenimento dei costi di gestione del servizio di raccolta e
smaltimento
rifiuti verra' valutata l'ipotesi di costituire una societa' sovracomunale.
Per quanto riguarda la tutela e la salvaguardia del mare e delle nostre
coste
dovra' necessariamente e seriamente, una volte e per tutte,
essere realizzato il
depuratore.
A tal fine, sin dai primi giorni ci impegneremo per la sua
realizzazione così da
poter ulteriormente favorire anche lo sviluppo di nuove aree
balenabili.
Inoltre, sara' rafforzata la tutela dei boschi che sono
presenti nel nostro
territorio in particola modo quello della "Maddalena". Sara' necessario, a tal fine, trovare una soluzione valida ed
efficiente che riguardi
anche la costruenda caserma del corpo della Guardia Forestale non
ritenendo
assolutamente giusto che permanga l'attuale stato delle cose; o si
ripristina lo stato dei
luoghi o si ultima la costruzione della caserma.
E' impensabile che una soluzione alternativa.
Non solo i boschi ma anche la montagna con i suoi castagneti deve
essere
rivisitata, tutelate e protetta.
Vanno rivisti i sentieri ed i valloni, vanno ripuliti e tenuti sotto
osservazione e
monitorati costantemente per evitare il ripetersi per l'ennesima volta
della tragedia
dell'alluvione e per prevenire quindi i disastri idrogeologici; ne va
della nostra vita e di
quella dei nostri figli.
Le risorse termali: un piano di recupero della nostra principale risorsa
Oggi piu' che mai 蠮ecessario ridare vita all'unica e piu' antica
risorsa della
cittadina comunale di Casamicciola... le Terme.
E' chiaro che gli scenari commerciali, economico ed imprenditoriali che
si sono
sino ad oggi sviluppati sulla nostra isola non hanno saputo tutelare e
valorizzare questa
risorsa particolarmente ricca sul nostro territorio.
Nel nostro comune, la prima e piu' antica cittadina termale dell'Isola
D'Ischia,
sono presenti i piu' antichi e famosi stabilimenti termali alcuni dei
quali, per la verita'
quasi tutti, per varie vicissitudini, sono stati completamente
abbandonati.
Questi vanno recuperati attraverso un complesso e nuovo modello di
sviluppo
che passi, secondo noi, necessariamente attraverso lo strumento della STU
Societa' di
Trasformazione Urbana prevista dell'art. 120 del TUEL (Testo Unico Enti
Locali).
Attraverso lo strumento della STU sara' infatti possibile
recuperare tutte quelle attivita' produttive, alberghiere, commerciali ma sopratutto
termali, chiuse o dimesse,
capaci di creare nuove occasioni di sviluppo e di occupazione
soprattutto giovanile.
Solamente in questo modo, le terme, la nostra piu' importante risorsa potra'
rinascere a nuova vita e potra' dare a noi tutti quei benefìci di cui essa 蠲icca.
Per favorire questo nostro progetto di riqualificazione e necessario
coinvolgere
in primo luogo l'istituzione comunale ed avviare, oltre ai soliti
dibattiti e convegni, un
vero piano di marketing e finanza territoriale capace di ricercare ed
attrarre risorse
finanziarie private e non che possano che possano essere utilizzate
nella realizzazione
del complesso progetto che ci siamo posti.
Riteniamo che la riqualificazione urbanistico territoriale e termale
che ci siamo
posti di realizzare possa collocare nuovamente le Terme di Casamicciola
e quindi
l'intera nostra collettivita' ai vertici delle elite mondiale
del settore.
Piu' efficienza e trasparenza della macchina amministrativa
La macchina amministrativa comunale, rappresentata in senso ampio,
risulta
essere caratterizzata da una organizzazione che diviene sempre piu'
complessa tanto 芶ero che da piu' parti si sente parlare di comune - azienda alludendo
anche al fatto che
per i l bene della collettivita' 蠮ecessario utilizzare quei
principi economico aziendali
volti all'efficienza, tipici delle aziende in senso stretto.
In questo scenario, riteniamo che risulti ormai indispensabile dare
seguito a tutte
quelle politiche, gia' da tempo avviate dalla nostra compagine
amministrativa, di
controllo delle voci di costo, dalla sua genesi seguendone le
dinamiche.
Senza dubbio un Ente come il Comune 蠵n'azienda in senso stretto ma
comunque nel possibile deve essere innovato e burocratizzato nella
gestione.
Sebbene in parte tale processo sia gia' stato avviato in
questi anni attraverso la
pubblicazione on line (albo pretorio on line) di tutti gli atti
pubblici prodotti, 芮ecessario proseguire nel processo di informatizzazione di alcuni altri
servizi.
Inoltre, l'orientamento della gestione amministrativa deve essere
improntato su
principi di marketing relazionale fondati sulla customer satisfaction
dove in questo caso
蠬a piena soddisfazione del cittadino e del turista ad essere posto
al centro dell'agire.
Ancora, l'agire amministrativo sara' fondato esclusivamente su
criteri di
trasparenza e meritocrazia nel pieno rispetto dell'interesse della
cittadinanza. Sara' doveroso istituire l'ufficio del difensore civico come
segnale forte del
senso di civilta' di questa comunita'.
La politica fiscale come leva per lo sviluppo
Il processo ormai avviato del federalismo fiscale vede oggi i l Comune
al centro
della politica fiscale locale.
Con le recenti riforme fiscali, tributarie e finanziarie, imposte a
livello nazionale
e l'istituzione della nuova tassa, l'Imposta Municipale Unica (Imu),
che sostituisce
sia l⦣8364;™Irpef sui redditi fondiari delle seconde case, sia l Ici
, il Comune dovra' impegnarsi
fortemente in un una nuova politica di pianificazione fiscale locale. Sara' necessario, contrastando i principi ispiratori della
nuova imposta,
mantenere basso i l prelievo fiscale anche e soprattutto per andare
incontro alle avvertite
esigenze di difficolta' economico - finanziario delle numerose attivita' imprenditoriali
presenti nel comune e della tante piccole ed umili famiglie.
Cercheremo quindi di mantenere in essere questo tipo di politica
fiscale (non
aumento o maggiorazione del prelievo fiscale) pur tuttavia facendo
attenzione a
sopprimere quelle sacche di evasione fiscale che incancreniscono le
finanze comunali e
danneggiano la collettivita' intera con danno per tutti e
vantaggio per pochi.
Cercheremo di mantenere quelle condizioni di sviluppo locale lasciando
risorse
libere per le imprese, mantenendo fermi i principi di equita'
distributiva.
Per continuare a mantenere basso il prelievo fiscale, 蠣hiaro che la
principale
leva della nostra politica fiscale sara' quella di continuare
nella crescita delle ed. entrate
indirette garantite soprattutto dal migliore sfruttamento del porto
turistico (con la Societa' Marina di Casamicciola S.r.l.) ed e per questo che ne
riteniamo necessario un
suo potenziamento a livello imprenditoriale ed industriale.
Guidare le piccole imprese in modo sempre piu' dinamico
Il baricentro del nostro tessuto economico produttivo 蠲appresentato
dalle
strutture di ricezione alberghiera e per questo non possiamo esimerci
dal fare delle
considerazioni su cosa abbiamo gia' fatto e su cosa abbiamo
intenzione di fare per la
tutela di questa categoria economica.
Le strutture alberghiere sul nostro territorio comunale sono, come 芮el resto
d'Italia, delle piccole imprese a conduzione per lo piu' familiare.
Come tutte le piccole
imprese anch'esse si trovano in un mondo sempre piu' globalizzato
caratterizzato dalla
competizione tra grandi imprese che crescono sempre piu'. Anche nel
comparto turistico
sono all'ordine del giorno fenomeni di aggregazione di imprese e
concentrazione sui
mercati.
La maggior parte delle nostre strutture alberghiere oggi, hanno quindi
i normali
malesseri che attanagliano la piccola impresa, per esempio le polemiche
riguardanti la
successione generazionale in azienda, lo scarso potere contrattuale nei
mercati di
approvvigionamento, la scarsa possibilita' di attuare efficaci
politiche promozionali, difficolta' di reperire sul mercato del lavoro le poche
risorse umane necessarie per
completare il proprio organico, le scarse possibilita' di
avere accesso al credito o ad altre
forme di finanziamento e così via.
Lo scopo che ci prefiggiamo e che gia' da tempo abbiamo
avviato e quello di
attuare tutte quelle politiche di marketing territoriale necessarie per
sostenere la
promozione delle nostre imprese in cio' coinvolgendo gli imprenditori
direttamente
insieme con le varie categorie sindacali.
Inoltre, con la volonta' ed il consenso degli stessi
imprenditori, vogliamo
coinvolgere l'Universita' in modo che possano indicare delle
soluzioni di efficienza e di
sviluppo proponendo modelli di cooperazione tra le imprese come i
distretti o i
consorzi, ma al contempo, possano suggerire delle soluzioni interne
alle aziende come
nel caso del passaggio generazionale.
Sviluppo e promozione culturale. La scuola come strumento per le
politiche giovanili.
Dare un'alternativa di sviluppo culturale ai nostri giovani e
fondamentale.
L'esercizio delle arti, qualunque esse siano 蠩mportante per la
crescita e la capacita' di stare assieme della persona.
Riteniamo che debbano essere attuati seri confronti con i l mondo della
scuola
per instaurare dei progetti che riguardano la musica, lo sport, ed i l
teatro.
Soprattutto per quest'ultimo, si ritiene che poco, anzi nulla, 蠳tato
fatto in questi
anni. Sappiamo del nostro bagaglio di tradizioni partenopee che
possediamo, e
sappiamo anche che la prima cosa da fare 蠳oprattutto dare la disponibilita' di spazi e
l'opportunita' di visibilita' per appassionati che
pur sono presenti nel nostro territorio.
Necessaria 蠬a creazione di una libreria o di una biblioteca in cui
poter erudire
le nostre menti, soprattutto quelle dei giovani che, oggi, sempre di piu' si allontanano dal
bel mondo della lettura.
Purtroppo in questo siamo estremamente carenti, come carenti siamo
anche per
quanto riguarda una struttura per il cinema.
Valori e tradizione: una memoria da non perdere
Un discorso a parte merita la tutela e la valorizzazione di tutte le
tradizioni e gli
usi che appartengono alla storia della nostra terra e che rappresentano
i l piu' importante
ricordo lasciato dai nostri predecessori.
Riteniamo utile a tal fine rinnovare la tradizione delle sagre, mostre
e
spettacoli folcloristici, per consentire ai giovani ed ai tanti turisti
in visita sull'isola di
scoprire le particolarita' delle tradizioni locali.
I prodotti agricoli, la nostra cucina, i nostri balli, oltre che
tutelati devono essere
anche occasione di sviluppo alternativo e di contorno per i l nostro
paese.
In quest'ottica si intende ulteriormente sviluppare i l discorso del
Museo civico e
del Museo diffuso, creando e diffondendo un'immagine del paese anche in
un unico
grande museo.
Le opere pubbliche: continuare il restiling del paese
La particolare attenzione e sensibilita' di questa compagine
verso le tematiche
dell'arredo urbano continua in un percorso gia' iniziato da
diversi anni e che hanno
trasformato i l nostro paese ponendo l'attenzione massima anche alle
opere gia' esistenti.
|